Are you over 18 and want to see adult content?
More Annotations

A complete backup of counter-print.co.uk
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of cassiepeasedesigns.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of bestellung-saxonia-ost.de
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of leder57078.tumblr.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of yaestamosencasita.com
Are you over 18 and want to see adult content?
Favourite Annotations

A complete backup of art-in-tropical-australia.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of terramare.com.gr
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of forum-antikvariat.ru
Are you over 18 and want to see adult content?
Text
TORINO STORIA
Torino Storia - Luoghi, immagini, protagonisti. Età Barocca. Il caso unico di Palazzo Scaglia di Verrua. Ottocento. Aperto alle visite il Memoriale di Cavour. Età Barocca. Le antiche ville sulla collina di Torino. Età Barocca. Il campanile segreto di San Lorenzo.TORINO STORIA
La Torre Balilla di Marina di Massa (progettata da Vittorio Bonadè Bottino, l’architetto di Mirafiori, oltre che delle altre “torri” al Sestriere e a Sauze d’Oulx) fu costruita quando la Fiat contava 27 mila dipendenti. Ogni anno poteva ospitare 1600 bambini tra i 6 e i 12 anni nel periodo estivo. La vita della coloniaera rigidamente
BOOKSHOP ARCHIVI
Torino Capitale. Torino Sparita Vol. 2. Mappe, carte e cartine. Torino Storia n. 59. Torino Storia n. 58. Vai a tutti i prodotti delbookshop.
TORINO STORIA
In occasione dei 160 anni dalla proclamazione del Regno d’Italia, un tour guidato ai luoghi simbolo della città da cui partì l’Unità e da cui fuggi molto presto la Capitale. I palazzi del Senato e della Camera dei Deputati, tutto quel che nasconde Palazzo Carignano, il monumento a Cavour, ma anche la pagina drammatica della strage di piazza San Carlo, quando i torinesi morirono in VILLA-REY - TORINO STORIATRANSLATE THIS PAGE Contatti info@torinostoria.com Servizio clienti tel: 388 1223432. Registrazione Tribunale di Torino n° 11/2015. Direttore Alberto Riccadonna. VicedirettoreTORINO STORIA
Italia 61, cinquant’anni fa l’ultima corsa della mitica Monorotaia. Il trenino sopraelevato in corso Unità d’Italia era diventato un simbolo della modernizzazione torinese, ma costava troppo e venne messo fuori servizio nel 1965. «Torino Storia» ricostruisce la vicenda sul numero in uscita il 15 novembre: una fine malinconicaMEDIO EVO ARCHIVI
La storia semisconosciuta dei dipinti che ornarono l'interno del Duomo di Torino per quasi un secolo, dal 1836 al 1926: un "esperimento" che ebbe scarsissimo successo. L’interno del duomo di Torino non è sempre stato bianco come lo conosciamo oggi. Era bianco in origine (XV secolo), ci appare completamente bianco oggi, ma a cavallo fraTORINO STORIA
Fino agli anni Cinquanta del Novecento, i locali ricavati all’interno delle arcate dei Murazzi vennero utilizzati per il rimessaggio delle barche da pesca.Nel ventennio successivo, a causa del crescente inquinamento del fiume, i pescatori abbandonarono progressivamente la zona, con un conseguente degrado dell’area. Dopo un periodo di abbandono, si avviarono politiche per il rilancio deiTORINO STORIA
Torino dopo la guerra, il ritorno dei reduci. Un milione e mezzo di deportati militari, politici e ebrei usciti vivi dai campi di concentramento rientrarono in Italia dopo la Liberazione. Nel 1945 il Tribunale di Torino processava gli aguzzini dei morti e dei sopravvissuti. Immaginiamo la scena.LIBERTY ARCHIVI
Pubblicato il 16 Febbraio 2016 (7 Ottobre 2019) di Torino Storia. Pietro Fenoglio, ingegnere vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900, ha progettato villini, fabbriche e chiese: dal Birrificio Metzger al Villaggio Leumann, da Villa Scott al Villino Raby. I suoi lavori in stile Liberty riflettono il clima di progresso e ostentato ottimismodell
TORINO STORIA
Torino Storia - Luoghi, immagini, protagonisti. Età Barocca. Il caso unico di Palazzo Scaglia di Verrua. Ottocento. Aperto alle visite il Memoriale di Cavour. Età Barocca. Le antiche ville sulla collina di Torino. Età Barocca. Il campanile segreto di San Lorenzo.TORINO STORIA
La Torre Balilla di Marina di Massa (progettata da Vittorio Bonadè Bottino, l’architetto di Mirafiori, oltre che delle altre “torri” al Sestriere e a Sauze d’Oulx) fu costruita quando la Fiat contava 27 mila dipendenti. Ogni anno poteva ospitare 1600 bambini tra i 6 e i 12 anni nel periodo estivo. La vita della coloniaera rigidamente
BOOKSHOP ARCHIVI
Torino Capitale. Torino Sparita Vol. 2. Mappe, carte e cartine. Torino Storia n. 59. Torino Storia n. 58. Vai a tutti i prodotti delbookshop.
TORINO STORIA
In occasione dei 160 anni dalla proclamazione del Regno d’Italia, un tour guidato ai luoghi simbolo della città da cui partì l’Unità e da cui fuggi molto presto la Capitale. I palazzi del Senato e della Camera dei Deputati, tutto quel che nasconde Palazzo Carignano, il monumento a Cavour, ma anche la pagina drammatica della strage di piazza San Carlo, quando i torinesi morirono in VILLA-REY - TORINO STORIATRANSLATE THIS PAGE Contatti info@torinostoria.com Servizio clienti tel: 388 1223432. Registrazione Tribunale di Torino n° 11/2015. Direttore Alberto Riccadonna. VicedirettoreTORINO STORIA
Italia 61, cinquant’anni fa l’ultima corsa della mitica Monorotaia. Il trenino sopraelevato in corso Unità d’Italia era diventato un simbolo della modernizzazione torinese, ma costava troppo e venne messo fuori servizio nel 1965. «Torino Storia» ricostruisce la vicenda sul numero in uscita il 15 novembre: una fine malinconicaMEDIO EVO ARCHIVI
La storia semisconosciuta dei dipinti che ornarono l'interno del Duomo di Torino per quasi un secolo, dal 1836 al 1926: un "esperimento" che ebbe scarsissimo successo. L’interno del duomo di Torino non è sempre stato bianco come lo conosciamo oggi. Era bianco in origine (XV secolo), ci appare completamente bianco oggi, ma a cavallo fraTORINO STORIA
Fino agli anni Cinquanta del Novecento, i locali ricavati all’interno delle arcate dei Murazzi vennero utilizzati per il rimessaggio delle barche da pesca.Nel ventennio successivo, a causa del crescente inquinamento del fiume, i pescatori abbandonarono progressivamente la zona, con un conseguente degrado dell’area. Dopo un periodo di abbandono, si avviarono politiche per il rilancio deiTORINO STORIA
Torino dopo la guerra, il ritorno dei reduci. Un milione e mezzo di deportati militari, politici e ebrei usciti vivi dai campi di concentramento rientrarono in Italia dopo la Liberazione. Nel 1945 il Tribunale di Torino processava gli aguzzini dei morti e dei sopravvissuti. Immaginiamo la scena.LIBERTY ARCHIVI
Pubblicato il 16 Febbraio 2016 (7 Ottobre 2019) di Torino Storia. Pietro Fenoglio, ingegnere vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900, ha progettato villini, fabbriche e chiese: dal Birrificio Metzger al Villaggio Leumann, da Villa Scott al Villino Raby. I suoi lavori in stile Liberty riflettono il clima di progresso e ostentato ottimismodell
VILLA GUALINO ARCHIVI Trentacinque anni fa il grande successo di “Experimenta”. Pubblicato il 22 Maggio 2020 (28 Maggio 2020) di Torino Storia. Nel 2006, anno segnato dalle Olimpiadi invernali, chiudeva i battenti l’ultima edizione di Experimenta, la mostra scientifica divulgativa che aveva accompagnato le estati dei torinesi a partire dal 1985. Laprima
TORINO STORIA
Piazza Maria Teresa, il salotto di Torino. Luogo pubblico - ma di privati affari - nel quartiere dell'arrembante borghesia ottocentesca. Qui i nuovi ricchi costruirono le loro residenze: tra di queste un giovane Antonelli progettava uno dei suoi palazzi meno noti.TORINO STORIA
Torino Storia n. 40. € 3.00 – € 6.50. Emanuele Luserna di Rorà, storia del Sindaco che salvò Torino dalla disperazione dopo il trasferimento della Capitale a Firenze nel 1864. La bellezza di piazza San Giovanni, davanti al Duomo, quando sembrava una vera piazza.TORINO STORIA
L’errore di abbassare la guardia. Un paio di mesi dopo, molti dei ricoverati nel lazzaretto risultarono sani, il numero dei morti quotidiani iniziò a diminuire e venne smantellato in parte l’apparato predisposto, anche, perché la crisi economica iniziava a farsi grave, le provviste scarseggiavano, le entrate fiscali erano quasi nulle e la spesa pubblica era divenuta insostenibile.TORINO STORIA
Il serbatoio di Sangano, posizionato sul confine con Villarbasse, si chiama «Michela». Prende il nome dall’ingegnere Ignazio Michela che nel 1832, su incarico della Regina Maria Cristina, fresca vedova del Re Carlo Felice, cercava una soluzioneTORINO STORIA
C’era una volta a Torino il ristorante futurista. Storia e memorie della Taverna Santopalato di via Vanchiglia, che fu il ristorante futurista di Torino. Qui nel 1931 si consumò una cena d'avanguardia, con piatti dai nomi e dagli accostamenti esotici concepiti da artistie letterati.
TORINO STORIA
Botteghe storiche, l’ultimo ombrellaio. A Barriera di Milano il laboratorio artigianale di Carlo Suino, che fornì il Presidente Ciampi all’inaugurazione delle Olimpiadi nel 2006. Nel primo dopoguerra si contavano a Torino circa 50 ombrellifici. Oggi l’unico rimasto è l’Ombrellificio Torinese condotto da Carlo Suino,sopravvissuto
ALBERTO RICCADONNA, AUTORE A TORINO STORIATRANSLATE THIS PAGE info@torinostoria.com. Servizio clienti tel: 388 1223432. Registrazione Tribunale di Torino. n° 11/2015. Direttore. Alberto Riccadonna. Vicedirettore. Andrea Ciattaglia. Coordinatore del sitoTorino Storia.
TORINO STORIA
Torino 25 aprile 1945 – La guerra è finita, ma anche no. Settantesimo anniversario della Liberazione. La vita in città dopo il conflitto mondiale rimase difficile per molti mesi: mancava il cibo, il gas, la corrente elettrica. Nella notte fra il 25 e il 26 aprile di settant’anni fa aveva inizio la liberazione di Torino, destinata a GAZZETTA DEL POPOLO ARCHIVI Pubblicato il 11 Dicembre 2015 (7 Ottobre 2019) di Torino Storia. Il Borgo dei Narratori è un paese nel cuore del centro storico di Torino, che si prepara ad accogliere il Polo del ‘900. Per tre fine settimana (12 e 13; 19 e 20; 26 e 27 dicembre, dalle 15 alle 23) il borgo si apre alla cittadinanza e si racconta, attraverso la voce diTORINO STORIA
Torino Storia - Luoghi, immagini, protagonisti. Età Barocca. Il caso unico di Palazzo Scaglia di Verrua. Ottocento. Aperto alle visite il Memoriale di Cavour. Età Barocca. Le antiche ville sulla collina di Torino. Età Barocca. Il campanile segreto di San Lorenzo.TORINO STORIA
In occasione dei 160 anni dalla proclamazione del Regno d’Italia, un tour guidato ai luoghi simbolo della città da cui partì l’Unità e da cui fuggi molto presto la Capitale. I palazzi del Senato e della Camera dei Deputati, tutto quel che nasconde Palazzo Carignano, il monumento a Cavour, ma anche la pagina drammatica della strage di piazza San Carlo, quando i torinesi morirono inBOOKSHOP ARCHIVI
Torino Capitale. Torino Sparita Vol. 2. Mappe, carte e cartine. Torino Storia n. 59. Torino Storia n. 58. Vai a tutti i prodotti delbookshop.
TORINO STORIA
La Torre Balilla di Marina di Massa (progettata da Vittorio Bonadè Bottino, l’architetto di Mirafiori, oltre che delle altre “torri” al Sestriere e a Sauze d’Oulx) fu costruita quando la Fiat contava 27 mila dipendenti. Ogni anno poteva ospitare 1600 bambini tra i 6 e i 12 anni nel periodo estivo. La vita della coloniaera rigidamente
VILLA-REY - TORINO STORIATRANSLATE THIS PAGE Contatti info@torinostoria.com Servizio clienti tel: 388 1223432. Registrazione Tribunale di Torino n° 11/2015. Direttore Alberto Riccadonna. VicedirettoreTORINO STORIA
Italia 61, cinquant’anni fa l’ultima corsa della mitica Monorotaia. Il trenino sopraelevato in corso Unità d’Italia era diventato un simbolo della modernizzazione torinese, ma costava troppo e venne messo fuori servizio nel 1965. «Torino Storia» ricostruisce la vicenda sul numero in uscita il 15 novembre: una fine malinconicaMEDIO EVO ARCHIVI
La storia semisconosciuta dei dipinti che ornarono l'interno del Duomo di Torino per quasi un secolo, dal 1836 al 1926: un "esperimento" che ebbe scarsissimo successo. L’interno del duomo di Torino non è sempre stato bianco come lo conosciamo oggi. Era bianco in origine (XV secolo), ci appare completamente bianco oggi, ma a cavallo fraTORINO STORIA
Fino agli anni Cinquanta del Novecento, i locali ricavati all’interno delle arcate dei Murazzi vennero utilizzati per il rimessaggio delle barche da pesca.Nel ventennio successivo, a causa del crescente inquinamento del fiume, i pescatori abbandonarono progressivamente la zona, con un conseguente degrado dell’area. Dopo un periodo di abbandono, si avviarono politiche per il rilancio deiTORINO STORIA
Torino dopo la guerra, il ritorno dei reduci. Un milione e mezzo di deportati militari, politici e ebrei usciti vivi dai campi di concentramento rientrarono in Italia dopo la Liberazione. Nel 1945 il Tribunale di Torino processava gli aguzzini dei morti e dei sopravvissuti. Immaginiamo la scena.PORTA DI PO ARCHIVI
Tra i monumenti che Napoleone Bonaparte fece distruggere a Torino nei primi anni dell’Ottocento figurava la splendida Porta di Po (o porta Eridana), posta nell’attuale piazza Vittorio più o meno dove termina l’esedra con i portici in semicerchio.TORINO STORIA
Torino Storia - Luoghi, immagini, protagonisti. Età Barocca. Il caso unico di Palazzo Scaglia di Verrua. Ottocento. Aperto alle visite il Memoriale di Cavour. Età Barocca. Le antiche ville sulla collina di Torino. Età Barocca. Il campanile segreto di San Lorenzo.TORINO STORIA
In occasione dei 160 anni dalla proclamazione del Regno d’Italia, un tour guidato ai luoghi simbolo della città da cui partì l’Unità e da cui fuggi molto presto la Capitale. I palazzi del Senato e della Camera dei Deputati, tutto quel che nasconde Palazzo Carignano, il monumento a Cavour, ma anche la pagina drammatica della strage di piazza San Carlo, quando i torinesi morirono inBOOKSHOP ARCHIVI
Torino Capitale. Torino Sparita Vol. 2. Mappe, carte e cartine. Torino Storia n. 59. Torino Storia n. 58. Vai a tutti i prodotti delbookshop.
TORINO STORIA
La Torre Balilla di Marina di Massa (progettata da Vittorio Bonadè Bottino, l’architetto di Mirafiori, oltre che delle altre “torri” al Sestriere e a Sauze d’Oulx) fu costruita quando la Fiat contava 27 mila dipendenti. Ogni anno poteva ospitare 1600 bambini tra i 6 e i 12 anni nel periodo estivo. La vita della coloniaera rigidamente
VILLA-REY - TORINO STORIATRANSLATE THIS PAGE Contatti info@torinostoria.com Servizio clienti tel: 388 1223432. Registrazione Tribunale di Torino n° 11/2015. Direttore Alberto Riccadonna. VicedirettoreTORINO STORIA
Italia 61, cinquant’anni fa l’ultima corsa della mitica Monorotaia. Il trenino sopraelevato in corso Unità d’Italia era diventato un simbolo della modernizzazione torinese, ma costava troppo e venne messo fuori servizio nel 1965. «Torino Storia» ricostruisce la vicenda sul numero in uscita il 15 novembre: una fine malinconicaMEDIO EVO ARCHIVI
La storia semisconosciuta dei dipinti che ornarono l'interno del Duomo di Torino per quasi un secolo, dal 1836 al 1926: un "esperimento" che ebbe scarsissimo successo. L’interno del duomo di Torino non è sempre stato bianco come lo conosciamo oggi. Era bianco in origine (XV secolo), ci appare completamente bianco oggi, ma a cavallo fraTORINO STORIA
Fino agli anni Cinquanta del Novecento, i locali ricavati all’interno delle arcate dei Murazzi vennero utilizzati per il rimessaggio delle barche da pesca.Nel ventennio successivo, a causa del crescente inquinamento del fiume, i pescatori abbandonarono progressivamente la zona, con un conseguente degrado dell’area. Dopo un periodo di abbandono, si avviarono politiche per il rilancio deiTORINO STORIA
Torino dopo la guerra, il ritorno dei reduci. Un milione e mezzo di deportati militari, politici e ebrei usciti vivi dai campi di concentramento rientrarono in Italia dopo la Liberazione. Nel 1945 il Tribunale di Torino processava gli aguzzini dei morti e dei sopravvissuti. Immaginiamo la scena.PORTA DI PO ARCHIVI
Tra i monumenti che Napoleone Bonaparte fece distruggere a Torino nei primi anni dell’Ottocento figurava la splendida Porta di Po (o porta Eridana), posta nell’attuale piazza Vittorio più o meno dove termina l’esedra con i portici in semicerchio.TORINO STORIA
Viaggio malinconico dentro il complesso architettonico monumentale, purtroppo abbandonato, che ha attraversato il Novecento di Torino. Torino Esposizioni non è stato solo il “palazzo delle fiere” di Torino, ma un complesso architettonico monumentale sviluppatosi a partire dal 1911 lungo tutto il Novecento.TORINO STORIA
Torino Storia n. 40. € 3.00 – € 6.50. Emanuele Luserna di Rorà, storia del Sindaco che salvò Torino dalla disperazione dopo il trasferimento della Capitale a Firenze nel 1864. La bellezza di piazza San Giovanni, davanti al Duomo, quando sembrava una vera piazza.TORINO STORIA
Quella che si spegneva, all’età di 50 anni, era una vita intensa, compiutasi con l’unificazione della penisola italiana, ricchissima di stimoli e avvenimenti. Per quanto Cavour viaggiò molto, soprattutto in giovane età, il palcoscenico principale della sua esistenza è stato il Piemonte e in particolare la città di Torino.TORINO STORIA
L’errore di abbassare la guardia. Un paio di mesi dopo, molti dei ricoverati nel lazzaretto risultarono sani, il numero dei morti quotidiani iniziò a diminuire e venne smantellato in parte l’apparato predisposto, anche, perché la crisi economica iniziava a farsi grave, le provviste scarseggiavano, le entrate fiscali erano quasi nulle e la spesa pubblica era divenuta insostenibile.TORINO STORIA
Il serbatoio di Sangano, posizionato sul confine con Villarbasse, si chiama «Michela». Prende il nome dall’ingegnere Ignazio Michela che nel 1832, su incarico della Regina Maria Cristina, fresca vedova del Re Carlo Felice, cercava una soluzioneTORINO STORIA
C’era una volta a Torino il ristorante futurista. Storia e memorie della Taverna Santopalato di via Vanchiglia, che fu il ristorante futurista di Torino. Qui nel 1931 si consumò una cena d'avanguardia, con piatti dai nomi e dagli accostamenti esotici concepiti da artistie letterati.
TORINO STORIA
Botteghe storiche, l’ultimo ombrellaio. A Barriera di Milano il laboratorio artigianale di Carlo Suino, che fornì il Presidente Ciampi all’inaugurazione delle Olimpiadi nel 2006. Nel primo dopoguerra si contavano a Torino circa 50 ombrellifici. Oggi l’unico rimasto è l’Ombrellificio Torinese condotto da Carlo Suino,sopravvissuto
TORINO STORIA
Torino 25 aprile 1945 – La guerra è finita, ma anche no. Settantesimo anniversario della Liberazione. La vita in città dopo il conflitto mondiale rimase difficile per molti mesi: mancava il cibo, il gas, la corrente elettrica. Nella notte fra il 25 e il 26 aprile di settant’anni fa aveva inizio la liberazione di Torino, destinata a NUMERI SINGOLI ARCHIVI Contatti info@torinostoria.com Servizio clienti tel: 388 1223432. Registrazione Tribunale di Torino n° 11/2015. Direttore Alberto Riccadonna. Vicedirettore GAZZETTA DEL POPOLO ARCHIVI Pubblicato il 11 Dicembre 2015 (7 Ottobre 2019) di Torino Storia. Il Borgo dei Narratori è un paese nel cuore del centro storico di Torino, che si prepara ad accogliere il Polo del ‘900. Per tre fine settimana (12 e 13; 19 e 20; 26 e 27 dicembre, dalle 15 alle 23) il borgo si apre alla cittadinanza e si racconta, attraverso la voce diTORINO STORIA
Torino Storia - Luoghi, immagini, protagonisti. Età Barocca. Il caso unico di Palazzo Scaglia di Verrua. Ottocento. Aperto alle visite il Memoriale di Cavour. Età Barocca. Le antiche ville sulla collina di Torino. Età Barocca. Il campanile segreto di San Lorenzo.BOOKSHOP ARCHIVI
Torino Capitale. Torino Sparita Vol. 2. Mappe, carte e cartine. Torino Storia n. 59. Torino Storia n. 58. Vai a tutti i prodotti delbookshop.
TORINO STORIA
La Torre Balilla di Marina di Massa (progettata da Vittorio Bonadè Bottino, l’architetto di Mirafiori, oltre che delle altre “torri” al Sestriere e a Sauze d’Oulx) fu costruita quando la Fiat contava 27 mila dipendenti. Ogni anno poteva ospitare 1600 bambini tra i 6 e i 12 anni nel periodo estivo. La vita della coloniaera rigidamente
TORINO STORIA
Italia 61, cinquant’anni fa l’ultima corsa della mitica Monorotaia. Il trenino sopraelevato in corso Unità d’Italia era diventato un simbolo della modernizzazione torinese, ma costava troppo e venne messo fuori servizio nel 1965. «Torino Storia» ricostruisce la vicenda sul numero in uscita il 15 novembre: una fine malinconicaMEDIO EVO ARCHIVI
La storia semisconosciuta dei dipinti che ornarono l'interno del Duomo di Torino per quasi un secolo, dal 1836 al 1926: un "esperimento" che ebbe scarsissimo successo. L’interno del duomo di Torino non è sempre stato bianco come lo conosciamo oggi. Era bianco in origine (XV secolo), ci appare completamente bianco oggi, ma a cavallo fraTORINO STORIA
Torino dopo la guerra, il ritorno dei reduci. Un milione e mezzo di deportati militari, politici e ebrei usciti vivi dai campi di concentramento rientrarono in Italia dopo la Liberazione. Nel 1945 il Tribunale di Torino processava gli aguzzini dei morti e dei sopravvissuti. Immaginiamo la scena.TORINO STORIA
C’era una volta a Torino il ristorante futurista. Storia e memorie della Taverna Santopalato di via Vanchiglia, che fu il ristorante futurista di Torino. Qui nel 1931 si consumò una cena d'avanguardia, con piatti dai nomi e dagli accostamenti esotici concepiti da artistie letterati.
LIBERTY ARCHIVI
Pubblicato il 16 Febbraio 2016 (7 Ottobre 2019) di Torino Storia. Pietro Fenoglio, ingegnere vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900, ha progettato villini, fabbriche e chiese: dal Birrificio Metzger al Villaggio Leumann, da Villa Scott al Villino Raby. I suoi lavori in stile Liberty riflettono il clima di progresso e ostentato ottimismodell
TORINO STORIA
Saltano fuori immagini completamente nuove dei funerali del Grande Torino, celebrati il 6 maggio 1949 da una folla di 600 mila persone stipate nelle piazze e nelle vie del centro città. Quelle qui riprodotte sono foto mai pubblicate prima d’ora, mai viste da nessuno: provengono dall’archivio privato della famiglia Rabajoli, che le ha rinvenute solo Continua la lettura GAZZETTA DEL POPOLO ARCHIVI Pubblicato il 11 Dicembre 2015 (7 Ottobre 2019) di Torino Storia. Il Borgo dei Narratori è un paese nel cuore del centro storico di Torino, che si prepara ad accogliere il Polo del ‘900. Per tre fine settimana (12 e 13; 19 e 20; 26 e 27 dicembre, dalle 15 alle 23) il borgo si apre alla cittadinanza e si racconta, attraverso la voce diTORINO STORIA
Torino Storia - Luoghi, immagini, protagonisti. Età Barocca. Il caso unico di Palazzo Scaglia di Verrua. Ottocento. Aperto alle visite il Memoriale di Cavour. Età Barocca. Le antiche ville sulla collina di Torino. Età Barocca. Il campanile segreto di San Lorenzo.BOOKSHOP ARCHIVI
Torino Capitale. Torino Sparita Vol. 2. Mappe, carte e cartine. Torino Storia n. 59. Torino Storia n. 58. Vai a tutti i prodotti delbookshop.
TORINO STORIA
La Torre Balilla di Marina di Massa (progettata da Vittorio Bonadè Bottino, l’architetto di Mirafiori, oltre che delle altre “torri” al Sestriere e a Sauze d’Oulx) fu costruita quando la Fiat contava 27 mila dipendenti. Ogni anno poteva ospitare 1600 bambini tra i 6 e i 12 anni nel periodo estivo. La vita della coloniaera rigidamente
TORINO STORIA
Italia 61, cinquant’anni fa l’ultima corsa della mitica Monorotaia. Il trenino sopraelevato in corso Unità d’Italia era diventato un simbolo della modernizzazione torinese, ma costava troppo e venne messo fuori servizio nel 1965. «Torino Storia» ricostruisce la vicenda sul numero in uscita il 15 novembre: una fine malinconicaMEDIO EVO ARCHIVI
La storia semisconosciuta dei dipinti che ornarono l'interno del Duomo di Torino per quasi un secolo, dal 1836 al 1926: un "esperimento" che ebbe scarsissimo successo. L’interno del duomo di Torino non è sempre stato bianco come lo conosciamo oggi. Era bianco in origine (XV secolo), ci appare completamente bianco oggi, ma a cavallo fraTORINO STORIA
Torino dopo la guerra, il ritorno dei reduci. Un milione e mezzo di deportati militari, politici e ebrei usciti vivi dai campi di concentramento rientrarono in Italia dopo la Liberazione. Nel 1945 il Tribunale di Torino processava gli aguzzini dei morti e dei sopravvissuti. Immaginiamo la scena.TORINO STORIA
C’era una volta a Torino il ristorante futurista. Storia e memorie della Taverna Santopalato di via Vanchiglia, che fu il ristorante futurista di Torino. Qui nel 1931 si consumò una cena d'avanguardia, con piatti dai nomi e dagli accostamenti esotici concepiti da artistie letterati.
LIBERTY ARCHIVI
Pubblicato il 16 Febbraio 2016 (7 Ottobre 2019) di Torino Storia. Pietro Fenoglio, ingegnere vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900, ha progettato villini, fabbriche e chiese: dal Birrificio Metzger al Villaggio Leumann, da Villa Scott al Villino Raby. I suoi lavori in stile Liberty riflettono il clima di progresso e ostentato ottimismodell
TORINO STORIA
Saltano fuori immagini completamente nuove dei funerali del Grande Torino, celebrati il 6 maggio 1949 da una folla di 600 mila persone stipate nelle piazze e nelle vie del centro città. Quelle qui riprodotte sono foto mai pubblicate prima d’ora, mai viste da nessuno: provengono dall’archivio privato della famiglia Rabajoli, che le ha rinvenute solo Continua la lettura GAZZETTA DEL POPOLO ARCHIVI Pubblicato il 11 Dicembre 2015 (7 Ottobre 2019) di Torino Storia. Il Borgo dei Narratori è un paese nel cuore del centro storico di Torino, che si prepara ad accogliere il Polo del ‘900. Per tre fine settimana (12 e 13; 19 e 20; 26 e 27 dicembre, dalle 15 alle 23) il borgo si apre alla cittadinanza e si racconta, attraverso la voce diTORINO STORIA
Così nel 1678 Amedeo di Castellamonte si limitò a progettare una piccola esedra come coronamento di via Po verso il fiume, esedra che 150 anni dopo diventerà parte di piazza Vittorio com’è conosciuta anche ai giorni nostri. Negli anni Settanta del Seicento venne anche realizzata, su progetto di Guarino Guarini, la Porta di Po, concepitaTORINO STORIA
Torino Storia n. 40. € 3.00 – € 6.50. Emanuele Luserna di Rorà, storia del Sindaco che salvò Torino dalla disperazione dopo il trasferimento della Capitale a Firenze nel 1864. La bellezza di piazza San Giovanni, davanti al Duomo, quando sembrava una vera piazza.TORINO STORIA
Fino agli anni Cinquanta del Novecento, i locali ricavati all’interno delle arcate dei Murazzi vennero utilizzati per il rimessaggio delle barche da pesca.Nel ventennio successivo, a causa del crescente inquinamento del fiume, i pescatori abbandonarono progressivamente la zona, con un conseguente degrado dell’area. Dopo un periodo di abbandono, si avviarono politiche per il rilancio deiTORINO STORIA
Botteghe storiche, l’ultimo ombrellaio. A Barriera di Milano il laboratorio artigianale di Carlo Suino, che fornì il Presidente Ciampi all’inaugurazione delle Olimpiadi nel 2006. Nel primo dopoguerra si contavano a Torino circa 50 ombrellifici. Oggi l’unico rimasto è l’Ombrellificio Torinese condotto da Carlo Suino,sopravvissuto
TORINO STORIA
Saltano fuori immagini completamente nuove dei funerali del Grande Torino, celebrati il 6 maggio 1949 da una folla di 600 mila persone stipate nelle piazze e nelle vie del centro città. Quelle qui riprodotte sono foto mai pubblicate prima d’ora, mai viste da nessuno: provengono dall’archivio privato della famiglia Rabajoli, che le ha rinvenute solo Continua la letturaTORINO STORIA
52 pagine a colori con le immagini della città che non c’è più. Acquista e scarica Torino Sparita vol. 1. Dopo aver effettuato il pagamento potrai scegliere di scaricare il prodotto in formato PDF fra due modalità di lettura: pagine affiancate e pagine singole. Monografico speciale, dedicato agli scorci che non ci sono più riprodotti dalle fotografie d’epoca (che possiamo mettere aTORINO STORIA
L’errore di abbassare la guardia. Un paio di mesi dopo, molti dei ricoverati nel lazzaretto risultarono sani, il numero dei morti quotidiani iniziò a diminuire e venne smantellato in parte l’apparato predisposto, anche, perché la crisi economica iniziava a farsi grave, le provviste scarseggiavano, le entrate fiscali erano quasi nulle e la spesa pubblica era divenuta insostenibile.TORINO STORIA
Torino 25 aprile 1945 – La guerra è finita, ma anche no. Settantesimo anniversario della Liberazione. La vita in città dopo il conflitto mondiale rimase difficile per molti mesi: mancava il cibo, il gas, la corrente elettrica. Nella notte fra il 25 e il 26 aprile di settant’anni fa aveva inizio la liberazione di Torino, destinata aTORINO STORIA
Acquista e colleziona le antiche mappe di Torino. La mappa di Torino Capitale su carta avoriata 60×44 cm. La pianta, oltre a fotografare l’assetto topografico nell’anno 1863, evidenzia anche gli ingrandimenti progettati per la città che è appena diventata Capitale d’Italia e guarda al futuro con entusiasmo. COME NACQUE L’«ISOLA» DELLA CROCETTA, AI PRIMI DEL …TRANSLATETHIS PAGE
Come nacque l’«isola» della Crocetta. È una delle zone più eleganti di Torino, per l’esclusiva raffinatezza dei numerosi villini che la caratterizzano: dal 1974, quando venne chiusa al traffico, l’isola pedonale della Crocetta gode di silenzi e splendidi scorci in tutte le stagioni. Sorge nel luogo che dal 1874 al1909 ospitò la
BOOKSHOP ARCHIVI
Torino Capitale. Torino Sparita Vol. 2. Mappe, carte e cartine. Torino Storia n. 59. Torino Storia n. 58. Vai a tutti i prodotti delbookshop.
TORINO STORIA
La Torre Balilla di Marina di Massa (progettata da Vittorio Bonadè Bottino, l’architetto di Mirafiori, oltre che delle altre “torri” al Sestriere e a Sauze d’Oulx) fu costruita quando la Fiat contava 27 mila dipendenti. Ogni anno poteva ospitare 1600 bambini tra i 6 e i 12 anni nel periodo estivo. La vita della coloniaera rigidamente
ABBONAMENTI E RINNOVI ARCHIVI Contatti info@torinostoria.com Servizio clienti tel: 388 1223432. Registrazione Tribunale di Torino n° 11/2015. Direttore Alberto Riccadonna. VicedirettoreTORINO STORIA
Italia 61, cinquant’anni fa l’ultima corsa della mitica Monorotaia. Il trenino sopraelevato in corso Unità d’Italia era diventato un simbolo della modernizzazione torinese, ma costava troppo e venne messo fuori servizio nel 1965. «Torino Storia» ricostruisce la vicenda sul numero in uscita il 15 novembre: una fine malinconicaTORINO STORIA
Torino Esposizioni non è stato solo il “palazzo delle fiere” di Torino, ma un complesso architettonico monumentale sviluppatosi a partire dal 1911 lungo tutto il Novecento. Oggi quell’insieme magnifico di edifici, progettati, tra gli altri, da Ettore Sottsas senior e da Pier Luigi Nervi, giace in stato di semi abbandono,vittima dell
MEDIO EVO ARCHIVI
La storia semisconosciuta dei dipinti che ornarono l'interno del Duomo di Torino per quasi un secolo, dal 1836 al 1926: un "esperimento" che ebbe scarsissimo successo. L’interno del duomo di Torino non è sempre stato bianco come lo conosciamo oggi. Era bianco in origine (XV secolo), ci appare completamente bianco oggi, ma a cavallo fraTORINO STORIA
All’inizio di settembre ci furono i primi casi di peste in Torino e il giorno 13 la città fu sospesa dal Magistrato Generale sopra la Sanità e bandita dal resto dello Stato. L’andamento del contagio fu altalenante e vide due fasi: una prima più leggera nel 1598 con una mortalità contenuta e provvedimenti sanitari ordinari; la secondaLIBERTY ARCHIVI
Pubblicato il 16 Febbraio 2016 (7 Ottobre 2019) di Torino Storia. Pietro Fenoglio, ingegnere vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900, ha progettato villini, fabbriche e chiese: dal Birrificio Metzger al Villaggio Leumann, da Villa Scott al Villino Raby. I suoi lavori in stile Liberty riflettono il clima di progresso e ostentato ottimismodell
TORINO STORIA
Torino dopo la guerra, il ritorno dei reduci. Un milione e mezzo di deportati militari, politici e ebrei usciti vivi dai campi di concentramento rientrarono in Italia dopo la Liberazione. Nel 1945 il Tribunale di Torino processava gli aguzzini dei morti e dei sopravvissuti. Immaginiamo la scena. GAZZETTA DEL POPOLO ARCHIVI Pubblicato il 11 Dicembre 2015 (7 Ottobre 2019) di Torino Storia. Il Borgo dei Narratori è un paese nel cuore del centro storico di Torino, che si prepara ad accogliere il Polo del ‘900. Per tre fine settimana (12 e 13; 19 e 20; 26 e 27 dicembre, dalle 15 alle 23) il borgo si apre alla cittadinanza e si racconta, attraverso la voce diBOOKSHOP ARCHIVI
Torino Capitale. Torino Sparita Vol. 2. Mappe, carte e cartine. Torino Storia n. 59. Torino Storia n. 58. Vai a tutti i prodotti delbookshop.
TORINO STORIA
La Torre Balilla di Marina di Massa (progettata da Vittorio Bonadè Bottino, l’architetto di Mirafiori, oltre che delle altre “torri” al Sestriere e a Sauze d’Oulx) fu costruita quando la Fiat contava 27 mila dipendenti. Ogni anno poteva ospitare 1600 bambini tra i 6 e i 12 anni nel periodo estivo. La vita della coloniaera rigidamente
ABBONAMENTI E RINNOVI ARCHIVI Contatti info@torinostoria.com Servizio clienti tel: 388 1223432. Registrazione Tribunale di Torino n° 11/2015. Direttore Alberto Riccadonna. VicedirettoreTORINO STORIA
Italia 61, cinquant’anni fa l’ultima corsa della mitica Monorotaia. Il trenino sopraelevato in corso Unità d’Italia era diventato un simbolo della modernizzazione torinese, ma costava troppo e venne messo fuori servizio nel 1965. «Torino Storia» ricostruisce la vicenda sul numero in uscita il 15 novembre: una fine malinconicaTORINO STORIA
Torino Esposizioni non è stato solo il “palazzo delle fiere” di Torino, ma un complesso architettonico monumentale sviluppatosi a partire dal 1911 lungo tutto il Novecento. Oggi quell’insieme magnifico di edifici, progettati, tra gli altri, da Ettore Sottsas senior e da Pier Luigi Nervi, giace in stato di semi abbandono,vittima dell
MEDIO EVO ARCHIVI
La storia semisconosciuta dei dipinti che ornarono l'interno del Duomo di Torino per quasi un secolo, dal 1836 al 1926: un "esperimento" che ebbe scarsissimo successo. L’interno del duomo di Torino non è sempre stato bianco come lo conosciamo oggi. Era bianco in origine (XV secolo), ci appare completamente bianco oggi, ma a cavallo fraTORINO STORIA
All’inizio di settembre ci furono i primi casi di peste in Torino e il giorno 13 la città fu sospesa dal Magistrato Generale sopra la Sanità e bandita dal resto dello Stato. L’andamento del contagio fu altalenante e vide due fasi: una prima più leggera nel 1598 con una mortalità contenuta e provvedimenti sanitari ordinari; la secondaLIBERTY ARCHIVI
Pubblicato il 16 Febbraio 2016 (7 Ottobre 2019) di Torino Storia. Pietro Fenoglio, ingegnere vissuto a cavallo tra ‘800 e ‘900, ha progettato villini, fabbriche e chiese: dal Birrificio Metzger al Villaggio Leumann, da Villa Scott al Villino Raby. I suoi lavori in stile Liberty riflettono il clima di progresso e ostentato ottimismodell
TORINO STORIA
Torino dopo la guerra, il ritorno dei reduci. Un milione e mezzo di deportati militari, politici e ebrei usciti vivi dai campi di concentramento rientrarono in Italia dopo la Liberazione. Nel 1945 il Tribunale di Torino processava gli aguzzini dei morti e dei sopravvissuti. Immaginiamo la scena. GAZZETTA DEL POPOLO ARCHIVI Pubblicato il 11 Dicembre 2015 (7 Ottobre 2019) di Torino Storia. Il Borgo dei Narratori è un paese nel cuore del centro storico di Torino, che si prepara ad accogliere il Polo del ‘900. Per tre fine settimana (12 e 13; 19 e 20; 26 e 27 dicembre, dalle 15 alle 23) il borgo si apre alla cittadinanza e si racconta, attraverso la voce diTORINO STORIA
Saltano fuori immagini completamente nuove dei funerali del Grande Torino, celebrati il 6 maggio 1949 da una folla di 600 mila persone stipate nelle piazze e nelle vie del centro città. Quelle qui riprodotte sono foto mai pubblicate prima d’ora, mai viste da nessuno: provengono dall’archivio privato della famiglia Rabajoli, che le ha rinvenute solo Continua la lettura GAZZETTA DEL POPOLO ARCHIVI Pubblicato il 11 Dicembre 2015 (7 Ottobre 2019) di Torino Storia. Il Borgo dei Narratori è un paese nel cuore del centro storico di Torino, che si prepara ad accogliere il Polo del ‘900. Per tre fine settimana (12 e 13; 19 e 20; 26 e 27 dicembre, dalle 15 alle 23) il borgo si apre alla cittadinanza e si racconta, attraverso la voce diTORINO STORIA
Botteghe storiche, l’ultimo ombrellaio. A Barriera di Milano il laboratorio artigianale di Carlo Suino, che fornì il Presidente Ciampi all’inaugurazione delle Olimpiadi nel 2006. Nel primo dopoguerra si contavano a Torino circa 50 ombrellifici. Oggi l’unico rimasto è l’Ombrellificio Torinese condotto da Carlo Suino,sopravvissuto
TORINO STORIA
Torino 25 aprile 1945 – La guerra è finita, ma anche no. Settantesimo anniversario della Liberazione. La vita in città dopo il conflitto mondiale rimase difficile per molti mesi: mancava il cibo, il gas, la corrente elettrica. Nella notte fra il 25 e il 26 aprile di settant’anni fa aveva inizio la liberazione di Torino, destinata aTORINO STORIA
L’errore di abbassare la guardia. Un paio di mesi dopo, molti dei ricoverati nel lazzaretto risultarono sani, il numero dei morti quotidiani iniziò a diminuire e venne smantellato in parte l’apparato predisposto, anche, perché la crisi economica iniziava a farsi grave, le provviste scarseggiavano, le entrate fiscali erano quasi nulle e la spesa pubblica era divenuta insostenibile.MEDIO EVO ARCHIVI
La storia semisconosciuta dei dipinti che ornarono l'interno del Duomo di Torino per quasi un secolo, dal 1836 al 1926: un "esperimento" che ebbe scarsissimo successo. L’interno del duomo di Torino non è sempre stato bianco come lo conosciamo oggi. Era bianco in origine (XV secolo), ci appare completamente bianco oggi, ma a cavallo fraTORINO STORIA
C’era una volta a Torino il ristorante futurista. Storia e memorie della Taverna Santopalato di via Vanchiglia, che fu il ristorante futurista di Torino. Qui nel 1931 si consumò una cena d'avanguardia, con piatti dai nomi e dagli accostamenti esotici concepiti da artistie letterati.
TORINO STORIA
Fino agli anni Cinquanta del Novecento, i locali ricavati all’interno delle arcate dei Murazzi vennero utilizzati per il rimessaggio delle barche da pesca.Nel ventennio successivo, a causa del crescente inquinamento del fiume, i pescatori abbandonarono progressivamente la zona, con un conseguente degrado dell’area. Dopo un periodo di abbandono, si avviarono politiche per il rilancio deiTORINO STORIA
Viaggio malinconico dentro il complesso architettonico monumentale, purtroppo abbandonato, che ha attraversato il Novecento di Torino. Torino Esposizioni non è stato solo il “palazzo delle fiere” di Torino, ma un complesso architettonico monumentale sviluppatosi a partire dal 1911 lungo tutto il Novecento. RITROVATO A NICHELINO IL CIMITERO DELLA STORICA …TRANSLATE THIS PAGE Ritrovato a Nichelino il cimitero della storica monorotaia. I resti della sopraelevata di Italia ’61 giacciono abbandonati a Nichelino, in un prato dietro alla tangenziale. Altri cimeli della celebre Esposizione sono stati salvati da Musei e collezionisti. Abbiamo fotografato in un prato di Nichelino – a pochi metri dallaTangenziale
Cerca
__
ABBONATI
Salta al contenuto
Bookshop
ANTICHITÀ
MEDIO EVO
ETÀ BAROCCA
OTTOCENTO
NOVECENTO
BOOKSHOP
* Home
* Chi Siamo
* Archivio storico fotografico* Segnalazioni
* Abbonati
* Il mio account
* Accedi
* __
__ __
__
__
__ __
__
__
ANTICHITÀ
LE VISCERE DI PALAZZO MADAMA SPUNTANO VILLAGGI ROMANI LUNGO LA TORINO – MILANO CASA LAJOLO, IL CASO DI UN GIOIELLO CHE SPLENDE ANCORA L’IMPRONTA DEI COZI SULLE PORTE PALATINE L’ANELLO VERDE: IL MANUFATTO PIÙ ANTICO DI TORINO FOTO E VIDEO DELLA PRESENTAZIONE DI TORINO STORIA AVANTI CRISTOLeggi tutto
MEDIO EVO
DIETRO LE METAMORFOSI I CORTILI RINASCIMENTALI DI PALAZZO SCAGLIA CHI VUOLE IL CASTELLO DEL DROSSO? DIETRO AL FARÒ DI SAN GIOVANNI: LE ANTICHE ORIGINI PAGANE ENIGMA GOTICO A SAN DOMENICO, SEDE DELL’INQUISIZIONE TORINESE SORPRESA MEDIEVALE SOTTO VIA MILANO: LE CATACOMBE DI SAN PAOLO TORNATA ALLA LUCE LA FORTEZZA DEL PASTISS, MANCA L’INGRESSOLeggi tutto
ETÀ BAROCCA
SALVATE LA VILLA DEL MAGGIORDOMO. COPIA (IN PICCOLO) DI PALAZZOCARIGNANO
QUESTA ESTATE A PERDERCI SOTTO I PORTICI PALAZZO MADAMA CON LA TESTA A NOTRE DAME FRA UN ANNO A VENARIA LA RESURREZIONE DELLA FONTANA D’ERCOLE CAMMINARE NEL CHILOMETRICO CORRIDOIO DI PALAZZO REALE VISITABILE LA TRIBUNA DEL RE, DA DOVE I SAVOIA ASSISTEVANO ALLE MESSEIN DUOMO
Leggi tutto
OTTOCENTO
CHI SI RIVEDE? RIAPRE L’INVISIBILE “ROTONDA TALUCCHI” GIORNI CONTATI PER IL VECCHIO GALOPPATOIO IL PESSIMO AFFARE DEI PALAZZI DI PIAZZA STATUTO L’UNICA IMMAGINE DEL TORRIONE CHE NON C’È PIÙ IL TERMOMETRO PERDUTO IN PIAZZA CARLO FELICE LA BIBLIOTECA CIVICA COMPIE 150 ANNILeggi tutto
NOVECENTO
LA LUNA VISTA DA TORINO. A COLORI PAUSA PRANZO IN PISCINA SUL TETTO DI VIA CONFIENZA AL BANCONE DELL’EBREO TRATTATIVE IN GALLERIA FUNERALI GRANDE TORINO, LE FOTO MAI PUBBLICATE LA RICONQUISTA DEI GIOCHI OLIMPICI (A PALAZZO REALE) VILLA BALOIRE, L’ASSOLO DI BONICELLI TRA LE FABBRICHELeggi tutto
BOOKSHOP
TORINO UN PO’
LA CUPOLA
QUEL CHE RESTA DELL’IMPERO LE AMBASCIATE DI TORINO CAPITALE TORINO STORIA MEDIOEVO TORINO STORIA AVANTI CRISTOTORINO STORIA N. 42
TORINO STORIA N. 41
Vai a tutti i prodotti del bookshop11 Ottobre 2019
SALVATE LA VILLA DEL MAGGIORDOMO. COPIA (IN PICCOLO) DI PALAZZOCARIGNANO
SORGE DIROCCATA TRA TORINO E GRUGLIASCO LA LUSSUOSA DIMORA SEICENTESCA CHE IL MAGGIORDOMO DEL PRINCIPE EMANUELE FILIBERTO SI FECE COSTRUIRE Chissà se chi frequenta la zona del Gerbido, tra Torino e Grugliasco, sa che tra impianti industriali e capannoni si nasconde una villa barocca di pregevole architettura, che ha molti punti in comune con Palazzo Carignano tanto da poter essere definita come una sua versione in scala ridotta e fuori dai confini cittadini? Siamo aContinua la lettura
Archivio storico fotografico CHI SI RIVEDE? RIAPRE L’INVISIBILE “ROTONDA TALUCCHI”Novecento
LA LUNA VISTA DA TORINO. A COLORIAntichit
LE VISCERE DI PALAZZO MADAMA Archivio storico fotografico QUESTA ESTATE A PERDERCI SOTTO I PORTICINovecento
PAUSA PRANZO IN PISCINA SUL TETTO DI VIA CONFIENZA Immagini di una spettacolare vasca che non esiste più. Nel dopoguerra dal terrazzo del palazzo dei Telefoni si godeva di una delle miglioriviste su Torino.
Continua la lettura
Ottocento
GIORNI CONTATI PER IL VECCHIO GALOPPATOIO Nell’ottocento era un poligono di tiro. A metà del Novecento divenne galoppatoio militare, è stato utilizzato dall’Esercito fino al 2011 per l’addestramento dei cavalli e per i concorsi ippici. Oggi il complesso tristemente abbandonato nella zona di Sassi (parco del Meisino) potrebbe tornare ai torinesi come area pubblica, un polmone verde di quasi 150 milaContinua la lettura
Novecento
AL BANCONE DELL’EBREO TRATTATIVE IN GALLERIA I ragazzi che hanno vissuto lungo il secolo scorso, dagli anni Trenta fino ai primi anni duemila, gli avevano affibbiato un nomignolo gergale (certo, figlio di uno stereotipo duro a morire) ma quasi affettuoso: l’Ebreo. C’entra il fondatore del negozio, Ulisse Pisani, che commerciava anche in libri scolastici usati e – pare –non fosse
Continua la lettura
Medio Evo
DIETRO LE METAMORFOSI I CORTILI RINASCIMENTALI DI PALAZZO SCAGLIA C’è un solo palazzo torinese che conserva le forme e le decorazioni del Rinascimento, non rimaneggiato durante il Barocco, danneggiato, ma non d strutto durante i bombardamenti del Novecento. È Palazzo Scaglia di Verrua – in via Stampatori 4 – ed è quel che si dice un unicum dell’architettura. Gli utilizzi successivialla sua prima
Continua la lettura
DAL 15 OTTOBRE IN EDICOLARIVISTA
MENSILE 10 NUMERI L'ANNO 96 pagine a colori sulla storia di Torino, fatti noti e meno noti, ricostruzioni, luoghi, immagini, protagonisti, curiosità. ABBONATI scarica un numero della rivista __ TORINO STORIA AVANTI CRISTO NUMERO SPECIALE MONOGRAFICO Torino dalla preistoria all'alba dell'impero romano, viaggio nel mondo dei popoli che abitavano le rive del Po e della Dora nei tempi più lontani e perduti. SOLO 3 EUROscarica adesso __
TORINO STORIA MEDIO EVO NUMERO SPECIALE MONOGRAFICO 96 pagine a colori tutte dedicate ai mille anni di storia di Torino Medievale SOLO 3 EURO scarica adesso __ REGALA UN ANNO DI TORINO STORIA scarica il biglietto dell'abbonamento che vuoi regalare __FOTO GALLERY
SALVATE LA VILLA DEL MAGGIORDOMO. COPIA (IN PICCOLO) DI PALAZZOCARIGNANO
CHI SI RIVEDE? RIAPRE L’INVISIBILE “ROTONDA TALUCCHI” LE VISCERE DI PALAZZO MADAMA QUESTA ESTATE A PERDERCI SOTTO I PORTICI GIORNI CONTATI PER IL VECCHIO GALOPPATOIO AL BANCONE DELL’EBREO TRATTATIVE IN GALLERIA DIETRO LE METAMORFOSI I CORTILI RINASCIMENTALI DI PALAZZO SCAGLIA FUNERALI GRANDE TORINO, LE FOTO MAI PUBBLICATEPrevious Next
Guarda tutta la foto galleryVIDEO GALLERY
PAUSA PRANZO IN PISCINA SUL TETTO DI VIA CONFIENZA GUARDA IL VIDEO ESCLUSIVO: UN BISONTE DI 20MILA ANNI FAPrevious Next
Guarda tutta la gallery LE VOSTRE SEGNALAZIONI Le vostre segnalazioni, le vostre idee per un articoli, immagini o ricordi del passato saranno un contributo prezioso per far crescere la rivista e il legame con i torinesi.TORINOSTORIA
96 pagine a colori sulla storia di Torino, fatti noti e meno noti, ricostruzioni, luoghi, immagini, protagonisti, nuove scoperte,curiosità.
Instagram post 1652522596933451536_2209786480 Instagram post 1107566786520754071_2209786480 Instagram post 1107566601249957777_2209786480 Instagram post 1107566407624107917_2209786480 Instagram post 1107566275545474952_2209786480 Instagram post 1107566059404601220_2209786480 Instagram post 1107565859395020671_2209786480 Instagram post 1107565353478072170_2209786480 Instagram post 1106877469032916239_2209786480 Load More... Follow on Instagram GUARDA TUTTA LA GALLERYANTICHITÀ
MEDIO EVO
ETÀ BAROCCA
OTTOCENTO
NOVECENTO
BOOKSHOP
CONTATTI
info@torinostoria.com Servizio clienti tel: 388 1223432 Registrazione Tribunale di Torinon° 11/2015
Direttore
ALBERTO RICCADONNA
Vicedirettore
ANDREA CIATTAGLIA
Coordinatore del sito Torino StoriaLUCA INDEMINI
Concept & Web Design TIPOGRAFIALAPIAZZA.ITTechnical Design
NICOLA PAROLDO
Grafica della rivistaSTUDIO PARTNERS
CHI CONTROLLA IL PASSATO CONTROLLA IL FUTURO. CHI CONTROLLA IL PRESENTE CONTROLLA IL PASSATO.George Orwell
__ __
__
__
COPYRIGHTS 2015-2019 Riccadonna Periodici snc di Riccadonna e Ciattaglia Via Artisti 38, 10124 TorinoP.IVA 11504170017
COORDINATE BANCARIE TORINO STORIA:Banca
FINECO
IBAN
IT88Q0301503200000003578750Intestazione
RICCADONNA PERIODICIBOLLETTINO POSTALE
ccp: 1029256482
Intestazione
RICCADONNA PERIODICI via Peano 11, 10129 TorinoPrivacy Policy
Details
Copyright © 2023 ArchiveBay.com. All rights reserved. Terms of Use | Privacy Policy | DMCA | 2021 | Feedback | Advertising | RSS 2.0