Are you over 18 and want to see adult content?
More Annotations

A complete backup of orangelies.tumblr.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of creativespotting.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of unlock4modems.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of dailymedia.com.ng
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of gerrysandusky.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of tusclasesdeguitarra.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of hottony21.tumblr.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of angryasianman.com
Are you over 18 and want to see adult content?
Favourite Annotations

A complete backup of trashtalk.co/2020/01/26/officiel-lebron-james-devient-le-troisieme-meilleur-marqueur-de-tous-les-temps-kobe
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of www.rtl.be/info/monde/france/michou-le-celebre-directeur-du-cabaret-qui-avait-inspire-la-cage-aux-folles-es
Are you over 18 and want to see adult content?
Text
e delle
REGISTRO TUMORI REGIONE LIGURIA Il Registro Tumori è stato formalmente istituito con il DR n.1939 del 20/4/1990 e attualmente copre la popolazione della provincia di Genova per un totale di 1833 km² ed una densità abitativa di circa 464 abitanti per km². Responsabile: Rosa Angela Filiberti. Area di copertura: Provincia di Genova. Istituzione di appartenenza: LA STADIAZIONE DEI TUMORI Elementi di stadiazione dei tumori e sistema TNM Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumoriI TUMORI IN ITALIA
164 1.4 Incidenza dei tumori infantili (0-14 anni), 2003-2008 Cancer incidence in children (0-14 years), 2003-2008. 170 1.5 Incidenza dei tumori degli adolescenti (15-19 anni), 2003-2008 Cancer incidence in adolescents (15-19 years), 2003-2008. 175 1.6 Trend di incidenza dei tumori in bambini e adolescenti, 1988-2008 Cancer incidence: time trends in children and adolescents, 1988-2008APPENDICE A8.3
Appendice A8.3. La denominazione è l’acronimo di Systematized Nomenclature of Medicine. Si tratta di una nomenclatura multi-assiale e gerarchica, sviluppata dal College of American Pathologists1. Essa origina dallo SNOP (Systematized Nomenclature of Pathology ), una classificazione multi-assiale ideata nel 1960, sempre dal College of IL CANCRO DELLA VESCICA Cancro della vescica sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi casi 95-99, f.u. 31/12/2002 0% 20% 40% 60% 80% 100% Ragusa SassariFerrara Firenze
ALLA RICERCA DELLA RARITÀ: ANALISI DEI SARCOMI DEI … RISULTATI –DESCRITTIVA SARCOMI IN PUGLIA Etàmedia 57 anni Etàmediana 62 anni 317nuovi casi in tre anni 2006-2008 (circa 105 all’anno) Uomini Donne 1° Tessuti molli degli arti 30% Tessuti molli dell’utero 26% 2° Cute 17% Tessuti molli degli I TUMORI POLMONARI: DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA Pamela Sighinolfi Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena Modena, 7 ottobre 2015 I tumori polmonari: diagnosi cito-istologica BENVENUTI NEL SITO DELL'AIRTUM Qui potete visualizzare le schede dei registri specializzati. Accedi. Il tuo 5 per mille all’AIRTUM. E’ un atto volontario, non costa nulla e non sostituisce l’8 per mille. Inserisci il codice fiscale 97571460019 nello spazio dedicato al 5 per mille. I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Per cittadini e pazienti a cura di Fondazione AIOM I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Prevention is the key to survival La prevenzione è la chiave della longevit I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 I numeri del cancro in Italia 2020. Scarica il volume: I numeri del cancro in Italia - 2020 versione operatori. 10 anni di collaborazione e sforzo comune di AIRTUM ed AIOM, cui si sono successivamente aggiunti Fondazione AIOM, PASSI e SIAPEC-IAP con l’obiettivo di fornire dati epidemiologici a sostegno dei clinici, della popolazionee delle
REGISTRO TUMORI REGIONE LIGURIA Il Registro Tumori è stato formalmente istituito con il DR n.1939 del 20/4/1990 e attualmente copre la popolazione della provincia di Genova per un totale di 1833 km² ed una densità abitativa di circa 464 abitanti per km². Responsabile: Rosa Angela Filiberti. Area di copertura: Provincia di Genova. Istituzione di appartenenza: LA STADIAZIONE DEI TUMORI Elementi di stadiazione dei tumori e sistema TNM Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumoriI TUMORI IN ITALIA
164 1.4 Incidenza dei tumori infantili (0-14 anni), 2003-2008 Cancer incidence in children (0-14 years), 2003-2008. 170 1.5 Incidenza dei tumori degli adolescenti (15-19 anni), 2003-2008 Cancer incidence in adolescents (15-19 years), 2003-2008. 175 1.6 Trend di incidenza dei tumori in bambini e adolescenti, 1988-2008 Cancer incidence: time trends in children and adolescents, 1988-2008APPENDICE A8.3
Appendice A8.3. La denominazione è l’acronimo di Systematized Nomenclature of Medicine. Si tratta di una nomenclatura multi-assiale e gerarchica, sviluppata dal College of American Pathologists1. Essa origina dallo SNOP (Systematized Nomenclature of Pathology ), una classificazione multi-assiale ideata nel 1960, sempre dal College of IL CANCRO DELLA VESCICA Cancro della vescica sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi casi 95-99, f.u. 31/12/2002 0% 20% 40% 60% 80% 100% Ragusa SassariFerrara Firenze
ALLA RICERCA DELLA RARITÀ: ANALISI DEI SARCOMI DEI … RISULTATI –DESCRITTIVA SARCOMI IN PUGLIA Etàmedia 57 anni Etàmediana 62 anni 317nuovi casi in tre anni 2006-2008 (circa 105 all’anno) Uomini Donne 1° Tessuti molli degli arti 30% Tessuti molli dell’utero 26% 2° Cute 17% Tessuti molli degli I TUMORI POLMONARI: DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA Pamela Sighinolfi Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena Modena, 7 ottobre 2015 I tumori polmonari: diagnosi cito-istologica MATERIALS AND METHODS e p 2017; 41 (2) suppl1. doi: 10.19191/EP17.2S1.P001.017 207 u www.registri-tumori.it I TUMORI IN ITALIA rapporto airtuM 2016 sopravvivenza mAteriALi e metodi ti negli anni 2005-2009. Nell’ultimo anno di questo in-tervallo la copertura della popolazione dalla registrazione dei tumori è mostrata in Tabella 1. CHAPTER 2 REGISTRATION Chapter 2: Registration II-3 (e.g., skin tumors); likewise, the evolving of cancer classification systems has redefined categories and behaviors, so that cases that were previously not TRENDS OF COLORECTAL CANCER INCIDENCE AND MORTALITY RATES 2 Tumori Journal 00(0) Conclusions: A renewed commitment by all regional health systems to invest in primary (i.e., lifestyle) and secondary (i.e., screening programs) prevention is of utmost importance. Keywords Colorectal cancer, incidence, mortality, screening Date received: 21 December 2018; revised: 18 February 2019; accepted: 26 February 2019VIIIA OSTEOSARCOMA
incidenceratebyarea 0-14 pool2003-2008 years viiiaosteosarcoma incidenceratebygender 0-14 pool2003-2008 years viiiaosteosarcoma 8 7 6 5 4 3 2 s 1 t a n d a r d iHEADANDNECKCANCER
2089 21% 2-5years 0 5 10 15 20 25 30 35 IL CANCRO IN ITALIA-RAPPORTO 2006I TUMORI IN ITALIA - RAPPORTO AIRTUM 2010 e&p Data sheet C03-06 Mouthcancer e&p anno34(5-6)settembre-dicembre2010supplemento2 Additionaldataatthewebsite:www.registri-tumori.it 61 NumberoftotalCHAPTER 4 01
Chapter 4: Specific tumor sites IV(1) – 2 CHAPTER 4 Specific tumor sites (part 1) The present chapter provides useful insight on peculiar issues with respect to reporting specific neoplasms. NEUROENDOCRINE TUMOURS 100 I tumori in Italia •Rapporto AIRTUM 2015 Epidemiol Prev 40 (1) Suppl 2:1-120 92 Ulteriori dati disponibili sul sito:www.registri-tumori.it NEUROENDOCRINE TUMOURS The list of rare cancers proposed by the European RARECARE project (www.rarecare.eu) is based on a combinationof ICD-O-
VIII OSTEOSARCOMA
IL CANCRO IN ITALIA-RAPPORTO 2006 62 e&p anno 32 marzo-aprile 2008 supplemento 2 I TUMORI IN ITALIA - RAPPORTO 2008 VIIIa Osteosarcoma Osteosarcoma Gli osteosarcomi costituiscono il 40% dei tumori dell’osso e il 2% dei CAPITOLO3 WWW.EPIPREV.IT GUIDAALLALETTURADELLESCHEDE northwest northeast centre south pool female northwest northeast centre south pool bothsexes northwest northeast centre south pool 3 81 374 855 159 5 81 417 1094 178 GUIDAALLALETTURADELLESCHEDE SPECIFICHEPERTUMORE Epidemiol Prev 2013;37(1)suppl1:1-296 25 Ulterioridatidisponibilisulsito:www.registri-tumori.it WWW.EPIPREV.IT Capitolo1.2 Guidaallaletturadelleschede BENVENUTI NEL SITO DELL'AIRTUM Qui potete visualizzare le schede dei registri specializzati. Accedi. Il tuo 5 per mille all’AIRTUM. E’ un atto volontario, non costa nulla e non sostituisce l’8 per mille. Inserisci il codice fiscale 97571460019 nello spazio dedicato al 5 per mille. I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Per cittadini e pazienti a cura di Fondazione AIOM I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Prevention is the key to survival La prevenzione è la chiave della longevit I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 I numeri del cancro in Italia 2020. Scarica il volume: I numeri del cancro in Italia - 2020 versione operatori. 10 anni di collaborazione e sforzo comune di AIRTUM ed AIOM, cui si sono successivamente aggiunti Fondazione AIOM, PASSI e SIAPEC-IAP con l’obiettivo di fornire dati epidemiologici a sostegno dei clinici, della popolazionee delle
REGISTRO TUMORI REGIONE LIGURIA Il Registro Tumori è stato formalmente istituito con il DR n.1939 del 20/4/1990 e attualmente copre la popolazione della provincia di Genova per un totale di 1833 km² ed una densità abitativa di circa 464 abitanti per km². Responsabile: Rosa Angela Filiberti. Area di copertura: Provincia di Genova. Istituzione di appartenenza: LA STADIAZIONE DEI TUMORI Elementi di stadiazione dei tumori e sistema TNM Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumoriI TUMORI IN ITALIA
164 1.4 Incidenza dei tumori infantili (0-14 anni), 2003-2008 Cancer incidence in children (0-14 years), 2003-2008. 170 1.5 Incidenza dei tumori degli adolescenti (15-19 anni), 2003-2008 Cancer incidence in adolescents (15-19 years), 2003-2008. 175 1.6 Trend di incidenza dei tumori in bambini e adolescenti, 1988-2008 Cancer incidence: time trends in children and adolescents, 1988-2008APPENDICE A8.3
Appendice A8.3. La denominazione è l’acronimo di Systematized Nomenclature of Medicine. Si tratta di una nomenclatura multi-assiale e gerarchica, sviluppata dal College of American Pathologists1. Essa origina dallo SNOP (Systematized Nomenclature of Pathology ), una classificazione multi-assiale ideata nel 1960, sempre dal College of IL CANCRO DELLA VESCICA Cancro della vescica sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi casi 95-99, f.u. 31/12/2002 0% 20% 40% 60% 80% 100% Ragusa SassariFerrara Firenze
ALLA RICERCA DELLA RARITÀ: ANALISI DEI SARCOMI DEI … RISULTATI –DESCRITTIVA SARCOMI IN PUGLIA Etàmedia 57 anni Etàmediana 62 anni 317nuovi casi in tre anni 2006-2008 (circa 105 all’anno) Uomini Donne 1° Tessuti molli degli arti 30% Tessuti molli dell’utero 26% 2° Cute 17% Tessuti molli degli I TUMORI POLMONARI: DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA Pamela Sighinolfi Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena Modena, 7 ottobre 2015 I tumori polmonari: diagnosi cito-istologica BENVENUTI NEL SITO DELL'AIRTUM Qui potete visualizzare le schede dei registri specializzati. Accedi. Il tuo 5 per mille all’AIRTUM. E’ un atto volontario, non costa nulla e non sostituisce l’8 per mille. Inserisci il codice fiscale 97571460019 nello spazio dedicato al 5 per mille. I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Per cittadini e pazienti a cura di Fondazione AIOM I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Prevention is the key to survival La prevenzione è la chiave della longevit I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 I numeri del cancro in Italia 2020. Scarica il volume: I numeri del cancro in Italia - 2020 versione operatori. 10 anni di collaborazione e sforzo comune di AIRTUM ed AIOM, cui si sono successivamente aggiunti Fondazione AIOM, PASSI e SIAPEC-IAP con l’obiettivo di fornire dati epidemiologici a sostegno dei clinici, della popolazionee delle
REGISTRO TUMORI REGIONE LIGURIA Il Registro Tumori è stato formalmente istituito con il DR n.1939 del 20/4/1990 e attualmente copre la popolazione della provincia di Genova per un totale di 1833 km² ed una densità abitativa di circa 464 abitanti per km². Responsabile: Rosa Angela Filiberti. Area di copertura: Provincia di Genova. Istituzione di appartenenza: LA STADIAZIONE DEI TUMORI Elementi di stadiazione dei tumori e sistema TNM Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumoriI TUMORI IN ITALIA
164 1.4 Incidenza dei tumori infantili (0-14 anni), 2003-2008 Cancer incidence in children (0-14 years), 2003-2008. 170 1.5 Incidenza dei tumori degli adolescenti (15-19 anni), 2003-2008 Cancer incidence in adolescents (15-19 years), 2003-2008. 175 1.6 Trend di incidenza dei tumori in bambini e adolescenti, 1988-2008 Cancer incidence: time trends in children and adolescents, 1988-2008APPENDICE A8.3
Appendice A8.3. La denominazione è l’acronimo di Systematized Nomenclature of Medicine. Si tratta di una nomenclatura multi-assiale e gerarchica, sviluppata dal College of American Pathologists1. Essa origina dallo SNOP (Systematized Nomenclature of Pathology ), una classificazione multi-assiale ideata nel 1960, sempre dal College of IL CANCRO DELLA VESCICA Cancro della vescica sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi casi 95-99, f.u. 31/12/2002 0% 20% 40% 60% 80% 100% Ragusa SassariFerrara Firenze
ALLA RICERCA DELLA RARITÀ: ANALISI DEI SARCOMI DEI … RISULTATI –DESCRITTIVA SARCOMI IN PUGLIA Etàmedia 57 anni Etàmediana 62 anni 317nuovi casi in tre anni 2006-2008 (circa 105 all’anno) Uomini Donne 1° Tessuti molli degli arti 30% Tessuti molli dell’utero 26% 2° Cute 17% Tessuti molli degli I TUMORI POLMONARI: DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA Pamela Sighinolfi Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena Modena, 7 ottobre 2015 I tumori polmonari: diagnosi cito-istologica MATERIALS AND METHODS e p 2017; 41 (2) suppl1. doi: 10.19191/EP17.2S1.P001.017 207 u www.registri-tumori.it I TUMORI IN ITALIA rapporto airtuM 2016 sopravvivenza mAteriALi e metodi ti negli anni 2005-2009. Nell’ultimo anno di questo in-tervallo la copertura della popolazione dalla registrazione dei tumori è mostrata in Tabella 1. CHAPTER 2 REGISTRATION Chapter 2: Registration II-3 (e.g., skin tumors); likewise, the evolving of cancer classification systems has redefined categories and behaviors, so that cases that were previously not TRENDS OF COLORECTAL CANCER INCIDENCE AND MORTALITY RATES 2 Tumori Journal 00(0) Conclusions: A renewed commitment by all regional health systems to invest in primary (i.e., lifestyle) and secondary (i.e., screening programs) prevention is of utmost importance. Keywords Colorectal cancer, incidence, mortality, screening Date received: 21 December 2018; revised: 18 February 2019; accepted: 26 February 2019VIIIA OSTEOSARCOMA
incidenceratebyarea 0-14 pool2003-2008 years viiiaosteosarcoma incidenceratebygender 0-14 pool2003-2008 years viiiaosteosarcoma 8 7 6 5 4 3 2 s 1 t a n d a r d iHEADANDNECKCANCER
2089 21% 2-5years 0 5 10 15 20 25 30 35 IL CANCRO IN ITALIA-RAPPORTO 2006I TUMORI IN ITALIA - RAPPORTO AIRTUM 2010 e&p Data sheet C03-06 Mouthcancer e&p anno34(5-6)settembre-dicembre2010supplemento2 Additionaldataatthewebsite:www.registri-tumori.it 61 NumberoftotalCHAPTER 4 01
Chapter 4: Specific tumor sites IV(1) – 2 CHAPTER 4 Specific tumor sites (part 1) The present chapter provides useful insight on peculiar issues with respect to reporting specific neoplasms. NEUROENDOCRINE TUMOURS 100 I tumori in Italia •Rapporto AIRTUM 2015 Epidemiol Prev 40 (1) Suppl 2:1-120 92 Ulteriori dati disponibili sul sito:www.registri-tumori.it NEUROENDOCRINE TUMOURS The list of rare cancers proposed by the European RARECARE project (www.rarecare.eu) is based on a combinationof ICD-O-
VIII OSTEOSARCOMA
IL CANCRO IN ITALIA-RAPPORTO 2006 62 e&p anno 32 marzo-aprile 2008 supplemento 2 I TUMORI IN ITALIA - RAPPORTO 2008 VIIIa Osteosarcoma Osteosarcoma Gli osteosarcomi costituiscono il 40% dei tumori dell’osso e il 2% dei CAPITOLO3 WWW.EPIPREV.IT GUIDAALLALETTURADELLESCHEDE northwest northeast centre south pool female northwest northeast centre south pool bothsexes northwest northeast centre south pool 3 81 374 855 159 5 81 417 1094 178 GUIDAALLALETTURADELLESCHEDE SPECIFICHEPERTUMORE Epidemiol Prev 2013;37(1)suppl1:1-296 25 Ulterioridatidisponibilisulsito:www.registri-tumori.it WWW.EPIPREV.IT Capitolo1.2 Guidaallaletturadelleschede BENVENUTI NEL SITO DELL'AIRTUM Qui potete visualizzare le schede dei registri specializzati. Accedi. Il tuo 5 per mille all’AIRTUM. E’ un atto volontario, non costa nulla e non sostituisce l’8 per mille. Inserisci il codice fiscale 97571460019 nello spazio dedicato al 5 per mille. I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Per cittadini e pazienti a cura di Fondazione AIOM I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Prevention is the key to survival La prevenzione è la chiave della longevit REGISTRO TUMORI REGIONE LIGURIA Il Registro Tumori è stato formalmente istituito con il DR n.1939 del 20/4/1990 e attualmente copre la popolazione della provincia di Genova per un totale di 1833 km² ed una densità abitativa di circa 464 abitanti per km². Responsabile: Rosa Angela Filiberti. Area di copertura: Provincia di Genova. Istituzione di appartenenza: REGISTRO TUMORI DELLA ROMAGNA Menu principale; AIRTUM. Benvenuto del presidente; Commissione Formazione; Commissione Accreditamento; Presentazione; Commissione Tesoreria; Statuto e regolamentoAPPENDICE A8.3
Appendice A8.3. La denominazione è l’acronimo di Systematized Nomenclature of Medicine. Si tratta di una nomenclatura multi-assiale e gerarchica, sviluppata dal College of American Pathologists1. Essa origina dallo SNOP (Systematized Nomenclature of Pathology ), una classificazione multi-assiale ideata nel 1960, sempre dal College ofI TUMORI IN ITALIA
164 1.4 Incidenza dei tumori infantili (0-14 anni), 2003-2008 Cancer incidence in children (0-14 years), 2003-2008. 170 1.5 Incidenza dei tumori degli adolescenti (15-19 anni), 2003-2008 Cancer incidence in adolescents (15-19 years), 2003-2008. 175 1.6 Trend di incidenza dei tumori in bambini e adolescenti, 1988-2008 Cancer incidence: time trends in children and adolescents, 1988-2008 LA STADIAZIONE DEI TUMORI Elementi di stadiazione dei tumori e sistema TNM Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori IL CANCRO DELLA VESCICA Cancro della vescica sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi casi 95-99, f.u. 31/12/2002 0% 20% 40% 60% 80% 100% Ragusa SassariFerrara Firenze
ALLA RICERCA DELLA RARITÀ: ANALISI DEI SARCOMI DEI … ALLA RICERCA DELLA RARITÀ: ANALISI DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI DEL REGISTRO TUMORI PUGLIA E RELATIVI PDTA Francesco Cuccaro RegistroTumori Puglia –
I TUMORI POLMONARI: DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA Pamela Sighinolfi Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena Modena, 7 ottobre 2015 I tumori polmonari: diagnosi cito-istologica BENVENUTI NEL SITO DELL'AIRTUM Qui potete visualizzare le schede dei registri specializzati. Accedi. Il tuo 5 per mille all’AIRTUM. E’ un atto volontario, non costa nulla e non sostituisce l’8 per mille. Inserisci il codice fiscale 97571460019 nello spazio dedicato al 5 per mille. I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Per cittadini e pazienti a cura di Fondazione AIOM I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Prevention is the key to survival La prevenzione è la chiave della longevit REGISTRO TUMORI REGIONE LIGURIA Il Registro Tumori è stato formalmente istituito con il DR n.1939 del 20/4/1990 e attualmente copre la popolazione della provincia di Genova per un totale di 1833 km² ed una densità abitativa di circa 464 abitanti per km². Responsabile: Rosa Angela Filiberti. Area di copertura: Provincia di Genova. Istituzione di appartenenza: REGISTRO TUMORI DELLA ROMAGNA Menu principale; AIRTUM. Benvenuto del presidente; Commissione Formazione; Commissione Accreditamento; Presentazione; Commissione Tesoreria; Statuto e regolamentoAPPENDICE A8.3
Appendice A8.3. La denominazione è l’acronimo di Systematized Nomenclature of Medicine. Si tratta di una nomenclatura multi-assiale e gerarchica, sviluppata dal College of American Pathologists1. Essa origina dallo SNOP (Systematized Nomenclature of Pathology ), una classificazione multi-assiale ideata nel 1960, sempre dal College ofI TUMORI IN ITALIA
164 1.4 Incidenza dei tumori infantili (0-14 anni), 2003-2008 Cancer incidence in children (0-14 years), 2003-2008. 170 1.5 Incidenza dei tumori degli adolescenti (15-19 anni), 2003-2008 Cancer incidence in adolescents (15-19 years), 2003-2008. 175 1.6 Trend di incidenza dei tumori in bambini e adolescenti, 1988-2008 Cancer incidence: time trends in children and adolescents, 1988-2008 LA STADIAZIONE DEI TUMORI Elementi di stadiazione dei tumori e sistema TNM Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori IL CANCRO DELLA VESCICA Cancro della vescica sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi casi 95-99, f.u. 31/12/2002 0% 20% 40% 60% 80% 100% Ragusa SassariFerrara Firenze
ALLA RICERCA DELLA RARITÀ: ANALISI DEI SARCOMI DEI … ALLA RICERCA DELLA RARITÀ: ANALISI DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI DEL REGISTRO TUMORI PUGLIA E RELATIVI PDTA Francesco Cuccaro RegistroTumori Puglia –
I TUMORI POLMONARI: DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA Pamela Sighinolfi Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena Modena, 7 ottobre 2015 I tumori polmonari: diagnosi cito-istologica CHAPTER 3 CLASSIFICATION Chapter 3: Classification III-3 term for neoplasms that usually arise within the same organ or tissue, e.g., retinoblastoma (C69.2). Disregard the topography code if the tumor is known toCHAPTER 4 03
Chapter 4: Specific tumor sites IV(3) – 4 T and NK mature cell lymphomas M-9700-9719 Mycosis fungoides M-9700 (ICD-9: 202.1; ICD- 10: C84.0) As a T lymphoma of the skin, it must be coded toVIIIA OSTEOSARCOMA
incidenceratebyarea 0-14 pool2003-2008 years viiiaosteosarcoma incidenceratebygender 0-14 pool2003-2008 years viiiaosteosarcoma 8 7 6 5 4 3 2 s 1 t a n d a r d i TRENDS OF COLORECTAL CANCER INCIDENCE AND MORTALITY RATES 2 Tumori Journal 00(0) Conclusions: A renewed commitment by all regional health systems to invest in primary (i.e., lifestyle) and secondary (i.e., screening programs) prevention is of utmost importance. Keywords Colorectal cancer, incidence, mortality, screening Date received: 21 December 2018; revised: 18 February 2019; accepted: 26 February 2019CHAPTER 4 02
Chapter 4: Specific tumor sites IV(2) – 3 corpus must not be considered, but the exact origin of the neoplasm is decisive, i.e., whether arising from the corpus OF TUMOURS OF THE SKIN AND OF THE MUCOSA ARE RARE I tumori in Italia •Rapporto AIRTUM 2015 Epidemiol Prev 40 (1) Suppl 2:1-120 78 Ulteriori dati disponibili sul sito:www.registri-tumori.it RARE SKIN TUMOURS AND MALIGNANT MELANOMA OF MUCOSA This groupincludes two tumour types which are rare and under- III TUMORIMALIGNIDELSISTEMANERVOSOCENTRALE iii (%) (%),,,,, • III TUTTIITUMORIDELSISTEMANERVOSOCENTRALE distributionbysubtype 0-14 pool2003-2008 years iii centralnervoussystemneoplasms(non-malignantincluded) incidenceratebygenderandarea 0-14 pool2003-2008 years iii centralnervoussystemneoplasms(non-malignantincluded) 70 60 50 40 30 10 20 0 s t a n d a r d i z e d r a t e x 1, 0 0 0, 0 0 boys girls total SINDROMI MIELODISPLASTICHE E MIELOMA: EVOLUZIONI NELLA Revised ISS 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0 12 24 36 48 60 72 R-ISS I NR R-ISS II 83 R-ISS III 43 Median OS, Mos Mos of OS Palumbo. J Clin Oncol. 2015;33:2863. R-ISS Definition TUTTIITUMORIMALIGNI … cumulativesurvivalbyperiod 0-14 pool1988-2008 years alltumourtypes(non-malignantcnstumoursincluded) cumulativesurvivalbyarea 0-14 pool2003-2008 years alltumourtypes(non-malignantcnstumoursincluded) BENVENUTI NEL SITO DELL'AIRTUM Il tuo 5 per mille all’AIRTUM. E’ un atto volontario, non costa nulla e non sostituisce l’8 per mille. Inserisci il codice fiscale 97571460019 nello spazio dedicato al 5 per mille. I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Per cittadini e pazienti a cura di Fondazione AIOM I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Prevention is the key to survival La prevenzione è la chiave della longevit REGISTRO TUMORI DELLA ROMAGNA Menu principale; AIRTUM. Benvenuto del presidente; Commissione Formazione; Commissione Accreditamento; Presentazione; Commissione Tesoreria; Statuto e regolamento REGISTRO TUMORI REGIONE LIGURIA Il Registro Tumori è stato formalmente istituito con il DR n.1939 del 20/4/1990 e attualmente copre la popolazione della provincia di Genova per un totale di 1833 km² ed una densità abitativa di circa 464abitanti per km².
APPENDICE A8.3
Edizione 3. P3-Y2401. T-74000. M-81301. P3-Y2421. T-91330. D0-2200. G-2002. Biopsia endoscopica vescicale. Vescica. Neoplasia uroteliale papillare a basso potenziale di malignit LA STADIAZIONE DEI TUMORI Elementi di stadiazione dei tumori e sistema TNM Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumoriI TUMORI IN ITALIA
164 1.4 Incidenza dei tumori infantili (0-14 anni), 2003-2008 Cancer incidence in children (0-14 years), 2003-2008. 170 1.5 Incidenza dei tumori degli adolescenti (15-19 anni), 2003-2008 Cancer incidence in adolescents (15-19 years), 2003-2008. 175 1.6 Trend di incidenza dei tumori in bambini e adolescenti, 1988-2008 Cancer incidence: time trends in children and adolescents, 1988-2008 IL CANCRO DELLA VESCICA Cancro della vescica sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi casi 95-99, f.u. 31/12/2002 0% 20% 40% 60% 80% 100% Ragusa SassariFerrara Firenze
ALLA RICERCA DELLA RARITÀ: ANALISI DEI SARCOMI DEI … ALLA RICERCA DELLA RARITÀ: ANALISI DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI DEL REGISTRO TUMORI PUGLIA E RELATIVI PDTA Francesco Cuccaro RegistroTumori Puglia –
I TUMORI POLMONARI: DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA Pamela Sighinolfi Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena Modena, 7 ottobre 2015 I tumori polmonari: diagnosi cito-istologica BENVENUTI NEL SITO DELL'AIRTUM Il tuo 5 per mille all’AIRTUM. E’ un atto volontario, non costa nulla e non sostituisce l’8 per mille. Inserisci il codice fiscale 97571460019 nello spazio dedicato al 5 per mille. I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Per cittadini e pazienti a cura di Fondazione AIOM I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Prevention is the key to survival La prevenzione è la chiave della longevit REGISTRO TUMORI DELLA ROMAGNA Menu principale; AIRTUM. Benvenuto del presidente; Commissione Formazione; Commissione Accreditamento; Presentazione; Commissione Tesoreria; Statuto e regolamento REGISTRO TUMORI REGIONE LIGURIA Il Registro Tumori è stato formalmente istituito con il DR n.1939 del 20/4/1990 e attualmente copre la popolazione della provincia di Genova per un totale di 1833 km² ed una densità abitativa di circa 464abitanti per km².
APPENDICE A8.3
Edizione 3. P3-Y2401. T-74000. M-81301. P3-Y2421. T-91330. D0-2200. G-2002. Biopsia endoscopica vescicale. Vescica. Neoplasia uroteliale papillare a basso potenziale di malignit LA STADIAZIONE DEI TUMORI Elementi di stadiazione dei tumori e sistema TNM Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumoriI TUMORI IN ITALIA
164 1.4 Incidenza dei tumori infantili (0-14 anni), 2003-2008 Cancer incidence in children (0-14 years), 2003-2008. 170 1.5 Incidenza dei tumori degli adolescenti (15-19 anni), 2003-2008 Cancer incidence in adolescents (15-19 years), 2003-2008. 175 1.6 Trend di incidenza dei tumori in bambini e adolescenti, 1988-2008 Cancer incidence: time trends in children and adolescents, 1988-2008 IL CANCRO DELLA VESCICA Cancro della vescica sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi casi 95-99, f.u. 31/12/2002 0% 20% 40% 60% 80% 100% Ragusa SassariFerrara Firenze
ALLA RICERCA DELLA RARITÀ: ANALISI DEI SARCOMI DEI … ALLA RICERCA DELLA RARITÀ: ANALISI DEI SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI DEL REGISTRO TUMORI PUGLIA E RELATIVI PDTA Francesco Cuccaro RegistroTumori Puglia –
I TUMORI POLMONARI: DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA Pamela Sighinolfi Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena Modena, 7 ottobre 2015 I tumori polmonari: diagnosi cito-istologica I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Per cittadini e pazienti a cura di Fondazione AIOM I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Prevention is the key to survival La prevenzione è la chiave della longevit REGISTRO TUMORI INTEGRATO DI CT-ME-EN Per i registri accreditati: il registro prevede di inviare alla banca dati il periodo di incidenza indicato sopra entro: I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2019 Il volume, I numeri del cancro, pubblicato nel 2019 nasce dalla collaborazione già consolidata tra AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) ed AIRTUM (Associazione Italiana dei Registri Tumori) cui si sono aggiunti nel tempo Fondazione AIOM (che apporta il contributo sostanziale dei pazienti Oncologici e delle loro associazioni) e successivamente PASSI con PASSI d’Argento (sistema RARE CANCERS ARE THOSE WITH AN INCIDENCE < 6/100,000 Rare cancers are those with an incidence < 6/100,000 rare cancers are 198 (considering tier 2 only) Supplementary data I tumori rari in Italia / The burden of rare cancer in Italy BIOLOGIA DEI TUMORI CONCETTI GENERALI E CLASSIFICAZIONE Base della diagnosi codici IARC/IACR 0 DCO (Death certificate only) 1 Clinica diagnosi prima del decesso ma senza nessuno dei codici seguenti 2 Investigazione clinica radiodiagnostica, endoscopia, imaging,ecografia,chirurgia esplorativa, autopsia senza istologiaI TUMORI IN ITALIA
149 Commenti • Cancer-specific remarks 150 Commenti ai risultati riguardanti i 15 tumori più frequenti Cancer-specific remarks for the 15 most frequent cancer sites. 169 Confronti • Comparisons 170 Tendenze della prevalenza dei tumori in Italia, 1992-2006 Trends of cancer prevalence in Italy, 1992-2006 ITALIA. I SETTE TUMORI A PROGNOSI PEGGIORE ATTUALITÀ 64 e&p anno 33 (1) gennaio-febbraio 2009 Il grafico presenta la percentuale di pazienti ancora in vita a distanza di 5 anni dalla diagnosi di alcuni tu LINFOMI ED ESPOSIZIONI AMBIENTALI Increasing levels. of NHL: USA Consistent increase in rates in both sexes Rate of increase between 3-4% per year from 1973-1996 From 1992-2001, EAPC has not changed significantly, but rates remain ESERCIZI GUIDATI: VESCICA Esercizi guidati: VESCICA Francesca Ferrari Servizio di epidemiologia, AUSL-IRCCS, Reggio Emilia 27-29 Settembre 2017 Centro Oncologico edEmatologico (CORE)
I TUMORI POLMONARI: DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA Pamela Sighinolfi Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena Modena, 7 ottobre 2015 I tumori polmonari: diagnosi cito-istologica BENVENUTI NEL SITO DELL'AIRTUM Qui potete visualizzare le schede dei registri specializzati. Accedi. Il tuo 5 per mille all’AIRTUM. E’ un atto volontario, non costa nulla e non sostituisce l’8 per mille. Inserisci il codice fiscale 97571460019 nello spazio dedicato al 5 per mille. I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Per cittadini e pazienti a cura di Fondazione AIOM I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Prevention is the key to survival La prevenzione è la chiave della longevitI NUMERI DEL CANCRO
Copertina. Titolo pubblicazione. I numeri del cancro in Italia 2020. I numeri del cancro in Italia 2019. I numeri del cancro in Italia 2018. I numeri del cancro in Italia 2017. I numeri del cancro in Italia 2016. I numeri del cancro in Italia 2015. I numeri del cancro inItalia 2014.
REGISTRO TUMORI DELLA ROMAGNA Menu principale; AIRTUM. Benvenuto del presidente; Commissione Formazione; Commissione Accreditamento; Presentazione; Commissione Tesoreria; Statuto e regolamentoI TUMORI IN ITALIA
164 1.4 Incidenza dei tumori infantili (0-14 anni), 2003-2008 Cancer incidence in children (0-14 years), 2003-2008. 170 1.5 Incidenza dei tumori degli adolescenti (15-19 anni), 2003-2008 Cancer incidence in adolescents (15-19 years), 2003-2008. 175 1.6 Trend di incidenza dei tumori in bambini e adolescenti, 1988-2008 Cancer incidence: time trends in children and adolescents, 1988-2008APPENDICE A8.3
Appendice A8.3. La denominazione è l’acronimo di Systematized Nomenclature of Medicine. Si tratta di una nomenclatura multi-assiale e gerarchica, sviluppata dal College of American Pathologists1. Essa origina dallo SNOP (Systematized Nomenclature of Pathology ), una classificazione multi-assiale ideata nel 1960, sempre dal College of LA STADIAZIONE DEI TUMORI Elementi di stadiazione dei tumori e sistema TNM Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori BIOLOGIA DEI TUMORI CONCETTI GENERALI E CLASSIFICAZIONE Base della diagnosi codici IARC/IACR 0 DCO (Death certificate only) 1 Clinica diagnosi prima del decesso ma senza nessuno dei codici seguenti 2 Investigazione clinica radiodiagnostica, endoscopia, imaging,ecografia,chirurgia esplorativa, autopsia senza istologia IL CANCRO DELLA VESCICA Cancro della vescica sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi casi 95-99, f.u. 31/12/2002 0% 20% 40% 60% 80% 100% Ragusa SassariFerrara Firenze
I TUMORI POLMONARI: DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA Pamela Sighinolfi Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena Modena, 7 ottobre 2015 I tumori polmonari: diagnosi cito-istologica BENVENUTI NEL SITO DELL'AIRTUM Qui potete visualizzare le schede dei registri specializzati. Accedi. Il tuo 5 per mille all’AIRTUM. E’ un atto volontario, non costa nulla e non sostituisce l’8 per mille. Inserisci il codice fiscale 97571460019 nello spazio dedicato al 5 per mille. I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Per cittadini e pazienti a cura di Fondazione AIOM I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 Prevention is the key to survival La prevenzione è la chiave della longevitI NUMERI DEL CANCRO
Copertina. Titolo pubblicazione. I numeri del cancro in Italia 2020. I numeri del cancro in Italia 2019. I numeri del cancro in Italia 2018. I numeri del cancro in Italia 2017. I numeri del cancro in Italia 2016. I numeri del cancro in Italia 2015. I numeri del cancro inItalia 2014.
REGISTRO TUMORI DELLA ROMAGNA Menu principale; AIRTUM. Benvenuto del presidente; Commissione Formazione; Commissione Accreditamento; Presentazione; Commissione Tesoreria; Statuto e regolamentoI TUMORI IN ITALIA
164 1.4 Incidenza dei tumori infantili (0-14 anni), 2003-2008 Cancer incidence in children (0-14 years), 2003-2008. 170 1.5 Incidenza dei tumori degli adolescenti (15-19 anni), 2003-2008 Cancer incidence in adolescents (15-19 years), 2003-2008. 175 1.6 Trend di incidenza dei tumori in bambini e adolescenti, 1988-2008 Cancer incidence: time trends in children and adolescents, 1988-2008APPENDICE A8.3
Appendice A8.3. La denominazione è l’acronimo di Systematized Nomenclature of Medicine. Si tratta di una nomenclatura multi-assiale e gerarchica, sviluppata dal College of American Pathologists1. Essa origina dallo SNOP (Systematized Nomenclature of Pathology ), una classificazione multi-assiale ideata nel 1960, sempre dal College of LA STADIAZIONE DEI TUMORI Elementi di stadiazione dei tumori e sistema TNM Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori BIOLOGIA DEI TUMORI CONCETTI GENERALI E CLASSIFICAZIONE Base della diagnosi codici IARC/IACR 0 DCO (Death certificate only) 1 Clinica diagnosi prima del decesso ma senza nessuno dei codici seguenti 2 Investigazione clinica radiodiagnostica, endoscopia, imaging,ecografia,chirurgia esplorativa, autopsia senza istologia IL CANCRO DELLA VESCICA Cancro della vescica sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi casi 95-99, f.u. 31/12/2002 0% 20% 40% 60% 80% 100% Ragusa SassariFerrara Firenze
I TUMORI POLMONARI: DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA Pamela Sighinolfi Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena Modena, 7 ottobre 2015 I tumori polmonari: diagnosi cito-istologicaI NUMERI DEL CANCRO
Copertina. Titolo pubblicazione. I numeri del cancro in Italia 2020. I numeri del cancro in Italia 2019. I numeri del cancro in Italia 2018. I numeri del cancro in Italia 2017. I numeri del cancro in Italia 2016. I numeri del cancro in Italia 2015. I numeri del cancro inItalia 2014.
I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2020 I numeri del cancro in Italia 2020. Scarica il volume: I numeri del cancro in Italia - 2020 versione operatori. 10 anni di collaborazione e sforzo comune di AIRTUM ed AIOM, cui si sono successivamente aggiunti Fondazione AIOM, PASSI e SIAPEC-IAP con l’obiettivo di fornire dati epidemiologici a sostegno dei clinici, della popolazionee delle
REGISTRO TUMORI DELLA ROMAGNA Menu principale; AIRTUM. Benvenuto del presidente; Commissione Formazione; Commissione Accreditamento; Presentazione; Commissione Tesoreria; Statuto e regolamento REGISTRO TUMORI REGIONE LIGURIA Il Registro Tumori è stato formalmente istituito con il DR n.1939 del 20/4/1990 e attualmente copre la popolazione della provincia di Genova per un totale di 1833 km² ed una densità abitativa di circa 464 abitanti per km². Responsabile: Rosa Angela Filiberti. Area di copertura: Provincia di Genova. Istituzione di appartenenza: PRINCIPI DI CODIFICA DELLE NEOPLASIE Classifichiamo un tumore 4 in base al GRADO (OMS) l1 ben differenziato l2 moderatamente differenziato l3 scarsamente differenziato l4 indifferenziato, anaplastico l9 non determinato La differenziazione descrive la misura in cui un tumore somiglia al tessuto normale da cuideriva
VIIIA OSTEOSARCOMA
incidenceratebyarea 0-14 pool2003-2008 years viiiaosteosarcoma incidenceratebygender 0-14 pool2003-2008 years viiiaosteosarcoma 8 7 6 5 4 3 2 s 1 t a n d a r d i RARE CANCERS ARE THOSE WITH AN INCIDENCE < 6/100,000 Rare cancers are those with an incidence < 6/100,000 rare cancers are 198 (considering tier 2 only) Supplementary data I tumori rari in Italia / The burden of rare cancer in Italy THE ITALIAN RARE CANCER NETWORK I tumori in Italia •Rapporto AIRTUM 2015 Epidemiol Prev 40 (1) Suppl 2:1-120 116 Ulteriori dati disponibili sul sito:www.registri-tumori.it COMMENTS Italy has a population of over 60 million. The total number of new cancer cases each year is about 360,000; of these, 89,000–more
LE MALATTIE MIELOLINFOPOIETICHE Caratteristiche cliniche delle malattie oncoematologiche Sintomi e segni associati all’alterata funzione delle normali cellule del sangue. Globuli Rossi Anemia Piastrine Sanguinamento/trombosi INVALIDITA’ CIVILE QUANDO E’ UTILE Utile per i Registri Tumori? strutture deputate alla raccolta dati tumori maligni infiltranti * Nuove diagnosi Residenti in un territorio In un determinato anno •1. agg., che si può usare al bisogno, che serve per uno scopo •2. agg., che apporta vantaggio, profitto ogiovamento
BENVENUTI NEL SITO DELL'AIRTUM Qui potete visualizzare le schede dei registri specializzati. Accedi. Il tuo 5 per mille all’AIRTUM. E’ un atto volontario, non costa nulla e non sostituisce l’8 per mille. Inserisci il codice fiscale 97571460019 nello spazio dedicato al 5 per mille. REGISTRO TUMORI REGIONE LIGURIA Il Registro Tumori è stato formalmente istituito con il DR n.1939 del 20/4/1990 e attualmente copre la popolazione della provincia di Genova per un totale di 1833 km² ed una densità abitativa di circa 464 abitanti per km². Responsabile: Rosa Angela Filiberti. Area di copertura: Provincia di Genova. Istituzione di appartenenza:I NUMERI DEL CANCRO
Copertina. Titolo pubblicazione. I numeri del cancro in Italia 2020. I numeri del cancro in Italia 2019. I numeri del cancro in Italia 2018. I numeri del cancro in Italia 2017. I numeri del cancro in Italia 2016. I numeri del cancro in Italia 2015. I numeri del cancro inItalia 2014.
REGISTRO TUMORI DELLA ROMAGNA Menu principale; AIRTUM. Benvenuto del presidente; Commissione Formazione; Commissione Accreditamento; Presentazione; Commissione Tesoreria; Statuto e regolamentoAPPENDICE A8.3
Appendice A8.3. La denominazione è l’acronimo di Systematized Nomenclature of Medicine. Si tratta di una nomenclatura multi-assiale e gerarchica, sviluppata dal College of American Pathologists1. Essa origina dallo SNOP (Systematized Nomenclature of Pathology ), una classificazione multi-assiale ideata nel 1960, sempre dal College of LA STADIAZIONE DEI TUMORI Elementi di stadiazione dei tumori e sistema TNM Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumoriI TUMORI IN ITALIA
164 1.4 Incidenza dei tumori infantili (0-14 anni), 2003-2008 Cancer incidence in children (0-14 years), 2003-2008. 170 1.5 Incidenza dei tumori degli adolescenti (15-19 anni), 2003-2008 Cancer incidence in adolescents (15-19 years), 2003-2008. 175 1.6 Trend di incidenza dei tumori in bambini e adolescenti, 1988-2008 Cancer incidence: time trends in children and adolescents, 1988-2008 MANUALE - REGISTRI TUMORI 3 06 Glossario 09 Prefazione I Registri Tumori fra passato e futuro, Roberto Zanetti 13 Capitolo 1 Princìpi di funzionamento del Registro 13 Introduzione 13 Procedure generali di registrazione 14 Registri di popolazione e registri specializzati IL CANCRO DELLA VESCICA Cancro della vescica sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi casi 95-99, f.u. 31/12/2002 0% 20% 40% 60% 80% 100% Ragusa SassariFerrara Firenze
INVALIDITA’ CIVILE QUANDO E’ UTILE Utile per i Registri Tumori? strutture deputate alla raccolta dati tumori maligni infiltranti * Nuove diagnosi Residenti in un territorio In un determinato anno •1. agg., che si può usare al bisogno, che serve per uno scopo •2. agg., che apporta vantaggio, profitto ogiovamento
BENVENUTI NEL SITO DELL'AIRTUM Qui potete visualizzare le schede dei registri specializzati. Accedi. Il tuo 5 per mille all’AIRTUM. E’ un atto volontario, non costa nulla e non sostituisce l’8 per mille. Inserisci il codice fiscale 97571460019 nello spazio dedicato al 5 per mille. REGISTRO TUMORI REGIONE LIGURIA Il Registro Tumori è stato formalmente istituito con il DR n.1939 del 20/4/1990 e attualmente copre la popolazione della provincia di Genova per un totale di 1833 km² ed una densità abitativa di circa 464 abitanti per km². Responsabile: Rosa Angela Filiberti. Area di copertura: Provincia di Genova. Istituzione di appartenenza:I NUMERI DEL CANCRO
Copertina. Titolo pubblicazione. I numeri del cancro in Italia 2020. I numeri del cancro in Italia 2019. I numeri del cancro in Italia 2018. I numeri del cancro in Italia 2017. I numeri del cancro in Italia 2016. I numeri del cancro in Italia 2015. I numeri del cancro inItalia 2014.
REGISTRO TUMORI DELLA ROMAGNA Menu principale; AIRTUM. Benvenuto del presidente; Commissione Formazione; Commissione Accreditamento; Presentazione; Commissione Tesoreria; Statuto e regolamentoAPPENDICE A8.3
Appendice A8.3. La denominazione è l’acronimo di Systematized Nomenclature of Medicine. Si tratta di una nomenclatura multi-assiale e gerarchica, sviluppata dal College of American Pathologists1. Essa origina dallo SNOP (Systematized Nomenclature of Pathology ), una classificazione multi-assiale ideata nel 1960, sempre dal College of LA STADIAZIONE DEI TUMORI Elementi di stadiazione dei tumori e sistema TNM Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumoriI TUMORI IN ITALIA
164 1.4 Incidenza dei tumori infantili (0-14 anni), 2003-2008 Cancer incidence in children (0-14 years), 2003-2008. 170 1.5 Incidenza dei tumori degli adolescenti (15-19 anni), 2003-2008 Cancer incidence in adolescents (15-19 years), 2003-2008. 175 1.6 Trend di incidenza dei tumori in bambini e adolescenti, 1988-2008 Cancer incidence: time trends in children and adolescents, 1988-2008 MANUALE - REGISTRI TUMORI 3 06 Glossario 09 Prefazione I Registri Tumori fra passato e futuro, Roberto Zanetti 13 Capitolo 1 Princìpi di funzionamento del Registro 13 Introduzione 13 Procedure generali di registrazione 14 Registri di popolazione e registri specializzati IL CANCRO DELLA VESCICA Cancro della vescica sopravvivenza relativa a 5 anni dalla diagnosi casi 95-99, f.u. 31/12/2002 0% 20% 40% 60% 80% 100% Ragusa SassariFerrara Firenze
INVALIDITA’ CIVILE QUANDO E’ UTILE Utile per i Registri Tumori? strutture deputate alla raccolta dati tumori maligni infiltranti * Nuove diagnosi Residenti in un territorio In un determinato anno •1. agg., che si può usare al bisogno, che serve per uno scopo •2. agg., che apporta vantaggio, profitto ogiovamento
I NUMERI DEL CANCRO
Copertina. Titolo pubblicazione. I numeri del cancro in Italia 2020. I numeri del cancro in Italia 2019. I numeri del cancro in Italia 2018. I numeri del cancro in Italia 2017. I numeri del cancro in Italia 2016. I numeri del cancro in Italia 2015. I numeri del cancro inItalia 2014.
I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2019 Il volume, I numeri del cancro, pubblicato nel 2019 nasce dalla collaborazione già consolidata tra AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) ed AIRTUM (Associazione Italiana dei Registri Tumori) cui si sono aggiunti nel tempo Fondazione AIOM (che apporta il contributo sostanziale dei pazienti Oncologici e delle loro associazioni) e successivamente PASSI con PASSI d’Argento (sistema BIOLOGIA DEI TUMORI CONCETTI GENERALI E CLASSIFICAZIONE Base della diagnosi codici IARC/IACR 0 DCO (Death certificate only) 1 Clinica diagnosi prima del decesso ma senza nessuno dei codici seguenti 2 Investigazione clinica radiodiagnostica, endoscopia, imaging,ecografia,chirurgia esplorativa, autopsia senza istologia INVALIDITA’ CIVILE QUANDO E’ UTILE Utile per i Registri Tumori? strutture deputate alla raccolta dati tumori maligni infiltranti * Nuove diagnosi Residenti in un territorio In un determinato anno •1. agg., che si può usare al bisogno, che serve per uno scopo •2. agg., che apporta vantaggio, profitto ogiovamento
ITALIA. I SETTE TUMORI A PROGNOSI PEGGIORE ATTUALITÀ 64 e&p anno 33 (1) gennaio-febbraio 2009 Il grafico presenta la percentuale di pazienti ancora in vita a distanza di 5 anni dalla diagnosi di alcuni tu TECNICHE DI REGISTRAZIONE DEI MIELOMI: ESEMPI E DISCUSSIONE In ICD-O il melanoma cutaneo ha una topografia C44._ come gli altri tumori della pelle • C44.0 Cute del labbro • C44.1 Cute della palpebra, del canto dell’occhio • C44.2 Cute dell’orecchio esterno • C44.3 Cute di altre parti della faccia (guancia, naso, fronte, tempia, mento ) • C44.4 Cute della testa e del collo (collo, testa, cuoio capelluto, regione ESERCIZI GUIDATI: VESCICA Esercizi guidati: VESCICA Francesca Ferrari Servizio di epidemiologia, AUSL-IRCCS, Reggio Emilia 27-29 Settembre 2017 Centro Oncologico edEmatologico (CORE)
ALLA RICERCA DELLA RARITÀ: ANALISI DEI SARCOMI DEI … RISULTATI –DESCRITTIVA SARCOMI IN PUGLIA Etàmedia 57 anni Etàmediana 62 anni 317nuovi casi in tre anni 2006-2008 (circa 105 all’anno) Uomini Donne 1° Tessuti molli degli arti 30% Tessuti molli dell’utero 26% 2° Cute 17% Tessuti molli degli I TUMORI POLMONARI: DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA Pamela Sighinolfi Anatomia Patologica Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena Modena, 7 ottobre 2015 I tumori polmonari: diagnosi cito-istologica ADENOMA CANCERIZZATO E REFERTAZIONE ANATOMO- … ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO-PATOLOGICA Elena Varotti Anatomia Patologica Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS 28 settembre2017 Reggio Emilia
* __Menu principale
* __AIRTUM
* __PUBBLICAZIONI
* __PROGETTI
* __Mappa dei registri di popolazione* __Menù AIRTUM
* __SOCI
* __CONVEGNI AIRTUM
* __BANCA DATI
* __FORMAZIONE
* __QUALITA' E PROCEDURE * __Menu Soci AIRTUM* __Materiali
* __Verbali e moduli* __Elezioni 2019
* AIRTUM
* __Benvenuto del presidente * __Commissione Formazione * __Commissione Accreditamento* __Presentazione
* __Commissione Tesoreria * __Statuto e regolamento * __Commissione Banca Dati * __Struttura dell'associazione * __Atti legislativi* __Iscrizioni
* __Commissione Tumori e Ambiente * __Gruppo di lavoro sito AIRTUM * Struttura dell'associazione * __Consiglio direttivo * __Collegio dei Probiviri* __Past president
* __Precedenti organi direttivi* Iscrizioni
* __Rinnovo
* __Nuovi soci
* PUBBLICAZIONI
* __I numeri del cancro * __I tumori in Italia * __I manuali AIRTUM * __Altre pubblicazioni* PROGETTI
* __Accesso al gestionale progetti * __Come si presenta un progetto * __Airtum Working Group * Mappa dei registri di popolazione * __Cosa sono i registri? * __Mappa dei registri specializzati accreditati* CONVEGNI AIRTUM
* __Prossima riunione AIRTUM * __Archivio convegni* __Altri eventi
* QUALITA' E PROCEDURE * __Flussi informativi * __Manuale di registrazione* __CheckAIRTUM
Copyright AIRTUM ©2007-2018 Salta al contenuto principale Associazione Italiana Registri TumoriCerca
_ _
_ _
* AIRTUM
* Benvenuto del presidente* Presentazione
* Statuto e regolamento * Struttura dell'associazione* Atti legislativi
* Iscrizioni
* REGISTRI TUMORI
* Cosa sono i registri? * Mappa dei registri di popolazione * Mappa dei registri specializzati accreditati* COMMISSIONI
* Commissione Formazione * Commissione Accreditamento * Commissione Tesoreria * Commissione Banca Dati * Commissione Tumori e Ambiente * Gruppo di lavoro sito AIRTUM* PUBBLICAZIONI
* I numeri del cancro * I tumori in Italia* I manuali AIRTUM
* Altre pubblicazioni* PROGETTI
* Accesso al gestionale progetti * Come si presenta un progetto * Airtum Working Group HIGHCARE: HIGH resolution project on prognosis and CARE of cancerpatients
Webinar: I tumori del distretto testa - collo Bilancio AIRTUM 2019 e modifiche Statuto Rinvio XXIV Riunione Scientifica annuale AIRTUM I casi di cancro diminuiscono in Italia: un milione di personeguarite
HIGHCARE: HIGH resolution project on prognosis and CARE of cancerpatients
Webinar: I tumori del distretto testa - collo* 1
* 2
* 3
* 4
* 5
Big FIVE Archivio Dicono di noi 29 Mag 2020sezione: AIRTUM Webinar: I tumori del distretto testa -collo
26 Mar 2020sezione: Evento GRELL: annullamento Congresso Annuale 20 Mar 2020sezione: AIRTUM Bilancio AIRTUM 2019 e modifiche Statuto 10 Mar 2020sezione: AIRTUM Rinvio XXIV Riunione Scientifica annualeAIRTUM
17 Feb 2020sezione: AIRTUM XXIV Riunione Scientifica Annuale AIRTUM 08 Gen 2020sezione: Evento Corso: La stadiazione dei Tumori Infantili, secondo le linee guida di Toronto 20 Nov 2019sezione: Evento Corso - Methods and Software for estimating cancer prevalence: SEER*Stat and COMPREV - 28 Ott 2019sezione: Evento Master I livello: Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari 26 Ott 2019sezione: Evento 4° Convegno Nazionale "VIVERE SENZASTOMACO (si può)
14 Ott 2019sezione: Dicono di noi TUMORI: ci si ammala di meno e siguarisce di più
11 Ott 2019sezione: AIRTUM XIX CORSO DI AGGIORNAMENTO AIRTUM PER OPERATORI DEI REGISTRI TUMORI 25 Set 2019sezione: Dicono di noi I casi di cancro diminuiscono in Italia: un milione di persone guarite 25 Set 2019sezione: AIRTUM I numeri del cancro in italia 2019 - Presentazione del volume al Ministero della Salute 21 Mag 2019sezione: Evento AIE: Call for abstract XLIII convegno nazionale di epidemiologia 04 Mag 2019sezione: Evento Maurizio MONTELLA: una perdita per gli amici, una perdita per il “suo” Istituto... 15 Apr 2019sezione: Dicono di noi Trani, domani la presentazione del Registro tumori 2019 della Asl Bt 03 Apr 2019sezione: AIRTUM I tumori in Italia: TREND 2003-2014 28 Mar 2019sezione: Registro Accreditato il registro tumori dellaRegione Toscana
25 Mar 2019sezione: AIRTUM Elenco Candidati Consiglio DirettivoAIRTUM
19 Mar 2019sezione: Dicono di noi Istituzione Rete Nazionale dei Registri Tumori: Comunicato stampa AIRTUM 06 Mar 2019sezione: Letteratura I tumori in Italia: TREND 2003-2014 08 Feb 2019sezione: Socio Nuovo membro nel Consiglio Superiore di Sanità: Prof. Massimo Rugge 06 Feb 2019sezione: Letteratura HIGHCARE: HIGH resolution project on prognosis and CARE of cancer patients 02 Feb 2019sezione: Registro Accreditato il Registro Tumori Napoli 1 01 Feb 2019sezione: Evento Corso teorico pratico di utilizzo delsoftware SEER*Stat
01 Feb 2019sezione: Registro Registro Tumori Veneto - Coperturaregionale al 2015
29 Gen 2019sezione: AIRTUM Codice Etico AIRTUM 28 Gen 2019sezione: AIRTUM NUOVA DEADLINE PER LA PRESENTAZIONE ABSTRACT XXIII Riunione Scientifica Annuale dell’AIRTUM 23 Gen 2019sezione: AIRTUM XXIII Riunione scientifica annuale dell’Associazione Italiana Registri Tumori 23 Gen 2019sezione: Evento Seminario in ricordo di Adriano Giacomin 23 Gen 2019sezione: AIRTUM Nuovo Manuale delle tecniche di registrazione AIRTUM 12 Gen 2019sezione: Evento Corso teorico -pratico utilizzo delsoftware SEER*Stat
09 Nov 2018sezione: Evento Via libera del Senato alla Rete nazionaledei Registri Tumori
07 Nov 2018sezione: AIRTUM XXIII Riunione scientifica annuale dell’Associazione Italiana Registri Tumori 06 Nov 2018sezione: Letteratura Analisi epidemiologica e caratterizzazione morfologica di pazienti affetti da tumore della cute 06 Nov 2018sezione: Evento Tumore Gastrico, una sfida da vincereinsieme
06 Nov 2018sezione: Evento Corso Analisi della sopravvivenza 03 Nov 2018sezione: Socio Roberto Zanetti: Registri Tumori, qualefuturo?
28 Ott 2018sezione: Evento Corso teorico-residenziale " I Registri Tumori e la valutazione della qualità dei dati" 28 Ott 2018sezione: Dicono di noi Registro tumori, i primi dati inIrpinia
27 Ott 2018sezione: Socio Il socio del mese: Claudia Cirilli 08 Ott 2018sezione: Evento Si è concluso il XVIII Corso di aggiornamento annuale operatori RT 01 Ott 2018sezione: Dicono di noi Cosa ci dicono i numeri sui casi di tumore in Italia: migliaia di nuove diagnosi e milioni di italianimalati di cancro
15 Set 2018sezione: Socio Il socio del mese: Giancarmine La Greca 18 Lug 2018sezione: Registro Copertura dei Registri Tumori in Italia 16 Lug 2018sezione: Registro "Rapporto 2018: i tumori in provincia diLatina"
16 Lug 2018sezione: Registro "Rapporto 2018: i tumori in provincia diViterbo"
09 Lug 2018sezione: AIRTUM "XVIII Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori" 30 Apr 2018sezione: Evento Si è chiusa la XXII Riunione scientificaannuale AIRTUM
06 Apr 2018sezione: Dicono di noi I numeri del cancro in Friuli Venezia Giulia: 9 mila nuovi casi nel 2017, bene la prevenzione 06 Apr 2018sezione: Dicono di noi Registro tumori, via libera all'Asldi Avellino
06 Apr 2018sezione: Dicono di noi Slittano i report sul Registrotumori
06 Apr 2018sezione: Dicono di noi Il Registro tumori della Sardegna meridionale muove i primi passi, con l'assegnazione di personale dedicato e attrezzature 28 Feb 2018sezione: Evento Dall’11 al 13 Aprile ci sarà la XXII Riunione scientifica annuale AIRTUM 28 Feb 2018sezione: Letteratura La prevalenza dei tumori in Italia 17 Gen 2018sezione: AIRTUM PASSI lunghi 10 anni. Un convegno dedicato al decennale del sistema di sorveglianza PASSI 20 Dic 2017sezione: Evento Il 9 gennaio a Roma il convegno per ildecennale di PASSI
11 Dic 2017sezione: Evento AIRTUM ha partecipa ad un evento sul tumore al seno metastatico organizzato da Europa Donna Italia 29 Nov 2017sezione: Evento La salute un bene da difendere, un dirittoda promuovere
27 Apr 2017sezione: Socio Il socio del mese: Simonetta Beggiato 10 Apr 2017sezione: AIRTUM Premio per la miglior comunicazione 2017 aLaura Botta
30 Mar 2017sezione: AIRTUM L'AIRTUM istituice un fondo in memoria diAdriano Giacomin
30 Mar 2017sezione: Letteratura Segnalazione dalla letteratura: un articolo sull'International Journal of Cancer a proposito di neoplasiemammarie e obesit
30 Mar 2017sezione: Socio Presentiamo un nostro socio: StefanoFerretti
30 Mar 2017sezione: Socio Davide Gulino: un giovane biostatistico entra nella squadra AIRTUM 20 Mar 2017sezione: AIRTUM DPCM istituisce il Registro tumoriNazionale
14 Mar 2017sezione: Registro Il Registro tumori della Toscana... una storia lunga 30 anni 08 Mar 2017sezione: AIRTUM Accreditamento di nuovi registri 01 Mar 2017sezione: Socio Il socio del mese: Giuseppe Sampietro delRT di Bergamo
13 Feb 2017sezione: Registro Un Registro Tumori nell’ Università: il Registro specializzato tumori colorettali di Modena. 07 Feb 2017sezione: Registro Qualche domanda a Antonella Sutera sul registro di Catanzaro 25 Gen 2017sezione: Socio Vanna Burgio: una socia AIRTUM del RegistroTumori Puglia
19 Gen 2017sezione: Registro Come lavora il Registro Tumori di Viterbo: la parola alla responsabile Angelita Brustolin 19 Gen 2017sezione: Registro I registri tumori presso gli IRCCS 09 Gen 2017sezione: Socio Presentiamo una nostra socia: Alessia diPrima
* AIRTUM per la salute * AIRTUM per i cittadini * AIRTUM per i professionistiEVENTI AIRTUM
WEBINAR: I TUMORI DEL DISTRETTO TESTA - COLLO09.06.2020
CALENDARIO
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Giugno 2020
* SOCI
* CONVEGNI AIRTUM
* BANCA DATI
* FORMAZIONE
* QUALITA' E PROCEDURE MAPPA DEI REGISTRI DI POPOLAZIONE Qui potete trovare le informazioni relative ai registri accreditatiall'AIRTUM.
Accedi
ITACAN
Qui puoi entrare nel portale di pubblicazione dei dati AIRTUMAccedi
MAPPA DEI REGISTRI SPECIALIZZATI Qui potete visualizzare le schede dei registri specializzati.Accedi
IL TUO 5 PER MILLE ALL’AIRTUM.
E’ UN ATTO VOLONTARIO, NON COSTA NULLA E NON SOSTITUISCE L’8 PERMILLE.
INSERISCI IL CODICE FISCALE 97571460019 NELLO SPAZIO DEDICATO AL 5 PERMILLE.
A.I.R.TUM. ONLUS – Associazione Italiana Registri Tumori Codice Fiscale 97571460019 - P.IVA 05734300485Contatti
Privacy & Cookies
Credits
QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIES PER MIGLIORARE L'ESPERIENZA DINAVIGAZIONE.
NAVIGANDO I CONTENUTI DI QUESTO SITO DICHIARI DI ACCONSENTIRE ALL'UTILIZZO DEI COOKIES. OK acconsento No voglio più informazioniDetails
Copyright © 2023 ArchiveBay.com. All rights reserved. Terms of Use | Privacy Policy | DMCA | 2021 | Feedback | Advertising | RSS 2.0