Are you over 18 and want to see adult content?
More Annotations

Premium Dutch Bicycles and Cargo Bikes - Amsterdam Bicycle Company
Are you over 18 and want to see adult content?

Plateforme d'affiliation pour produits numériques et système de paiement sur Internet - 1TPE.com
Are you over 18 and want to see adult content?

Online Language Learning Subscription for Kids - Little Pim
Are you over 18 and want to see adult content?

Digital Transformation & Strategy Consulting Agency - Prototype
Are you over 18 and want to see adult content?

Data Science Recruiters - Big Data - Data Science - Dataspace
Are you over 18 and want to see adult content?

AZÆRBAYCANDA VÆTÆNDAÅž CÆMİYYÆTİNİN İNKİŞAFINA YARDIM ASSOSİASİYASI
Are you over 18 and want to see adult content?

Red Asses.com - #1 Spanking Videos Site - Cute Girls Spanked
Are you over 18 and want to see adult content?

Carreleur Lyon 5 -carreleur ouest Lyonnais - -Rg-carrelage-
Are you over 18 and want to see adult content?
Favourite Annotations

Solware Gun Shop - Air Rifles Firearms Shotguns Accessories
Are you over 18 and want to see adult content?

Déco.fr - Idées décoration, Conseils et Shopping pour la Maison
Are you over 18 and want to see adult content?

Reserva Hoteles en México y Promociones únicas donde viajar en México! - ZonaTuristica
Are you over 18 and want to see adult content?

Msmvps – The WordPress blogging site for current and ex- Microsoft MVPs.
Are you over 18 and want to see adult content?

GO2 Foundation for Lung Cancer - Support for Patients, Survivors & Caregivers
Are you over 18 and want to see adult content?

Farmers Branch, TX - Official Website - Official Website
Are you over 18 and want to see adult content?

Чай и кофе купить в МоÑкве - Интернет-магазин theteahouse.ru
Are you over 18 and want to see adult content?

Ottawa 67s - Official site of the Ottawa 67s
Are you over 18 and want to see adult content?

Top Natural Mattresses - Unbiased Reviews
Are you over 18 and want to see adult content?
Text
IBM INOTES LOGIN
Licensed Materials - Property of IBM Corp. L-GHUS-968PRV © Copyright 1985, 2013 IBM Corporation and by other(s). IBM, the IBM logo, Lotus, iNotes and Notes are LE IMPRESE DI BIOTECNOLOGIE IN ITALIA ENEA - Servizio Industria e Associazioni Imprenditoriali • Centro Studi Assobiotec ® Maggio 2020 Il nuovo rapporto sulle imprese di biotecnologie in Italia, realizzato grazie all’ormai consolidata AVISA - FEDERCHIMICATRANSLATE THIS PAGE Premio Nazionale Federchimica Giovani 2019-2020: i vincitori! Il Premio Nazionale Federchimica Giovani 2019-2020, per la sezione Avisa, è stato vinto dalla classe 1a F , Scuola Secondaria di I Grado E.Montale, Istituto Comprensivo Montessori di Bollate (MI), con il video "Il Sogno Incollato". STORIA DELLE BIOTECNOLOGIE Nella lunga storia delle biotecnologie, riassunta nella timeline sotto riportata, un tassello sicuramente importante è costituito dal Progetto genoma umano, un progetto di ricerca scientifica internazionale, che ha permesso di identificare e mappare i geni del genoma umano dal punto di vista fisico e funzionale. Il Progetto si èconcluso nel
CONSIGLIO DI PRESIDENZA Consiglio di Presidenza. Riccardo Palmisano è Board Member di AGC Biologics SpA. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Universit degli Studi di Parma, inizia la propria carriera nell’industria farmaceutica italiana in Farmitalia Carlo Erba (1986), per poi passare al Gruppo Menarini (1988) dove per oltre 10 anni contribuirà alloGIOELE DE LUCIA
A00391 Gioele De Lucia I.C. Veglie Polo 1 (LE) Introduzione alle bioplastiche Elementi per imballaggi ottenuti in bioplastica. Secondo la definizione data dalla European Bioplastics, per bioplastica sintende la plastica che deriva da materie prime rinnovabili o è biodegradabile oppure IL NUOVO REGOLAMENTO IN MATERIA DI PRECURSORI DI … 2 Allegato I Nitrato di ammonio CAS RN 6484- 52-2 16 % p/p di azoto rispetto al nitrato di ammonio Allegato I Acido solforico CAS RN 7664-93-9 15% p/p (40 % (1)per licenze) Allegato II Nitrato di potassio CAS RN 7757-79-1 - LINEA DEL TEMPO DELLA BIOTECNOLOGIA CHE CELEBRA L 1942 Fermentando su larga scala la mu˜a del melone di Cantalupo, il microbiologo americano Andrew Moyer sviluppa una tecnica per produrreenormi quantità di
PRINCIPI E TECNICHE PER L’APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK Definizioni Quality Risk Management • Il QRM è un processo sistematico per la valutazione, il controllo, la comunicazione e la revisione dei rischi per la qualitàdeimedicinali.Puòessereapplicatosiainmodo proattivo siainmodo retrospettivo (EUGMP,1.5) LA NORMATIVA NEL SETTORE DEI FERTILIZZANTI La normativa nel settore dei fertilizzanti MANUALE “METODI DI CAMPIONAMENTO DEI FERTILIZZANTI” I° Giornata Studio sul campionamento dei fertilizzanti Francesca Baroccio Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità eIBM INOTES LOGIN
Licensed Materials - Property of IBM Corp. L-GHUS-968PRV © Copyright 1985, 2013 IBM Corporation and by other(s). IBM, the IBM logo, Lotus, iNotes and Notes are LE IMPRESE DI BIOTECNOLOGIE IN ITALIA ENEA - Servizio Industria e Associazioni Imprenditoriali • Centro Studi Assobiotec ® Maggio 2020 Il nuovo rapporto sulle imprese di biotecnologie in Italia, realizzato grazie all’ormai consolidata AVISA - FEDERCHIMICATRANSLATE THIS PAGE Premio Nazionale Federchimica Giovani 2019-2020: i vincitori! Il Premio Nazionale Federchimica Giovani 2019-2020, per la sezione Avisa, è stato vinto dalla classe 1a F , Scuola Secondaria di I Grado E.Montale, Istituto Comprensivo Montessori di Bollate (MI), con il video "Il Sogno Incollato". STORIA DELLE BIOTECNOLOGIE Nella lunga storia delle biotecnologie, riassunta nella timeline sotto riportata, un tassello sicuramente importante è costituito dal Progetto genoma umano, un progetto di ricerca scientifica internazionale, che ha permesso di identificare e mappare i geni del genoma umano dal punto di vista fisico e funzionale. Il Progetto si èconcluso nel
CONSIGLIO DI PRESIDENZA Consiglio di Presidenza. Riccardo Palmisano è Board Member di AGC Biologics SpA. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Universit degli Studi di Parma, inizia la propria carriera nell’industria farmaceutica italiana in Farmitalia Carlo Erba (1986), per poi passare al Gruppo Menarini (1988) dove per oltre 10 anni contribuirà alloGIOELE DE LUCIA
A00391 Gioele De Lucia I.C. Veglie Polo 1 (LE) Introduzione alle bioplastiche Elementi per imballaggi ottenuti in bioplastica. Secondo la definizione data dalla European Bioplastics, per bioplastica sintende la plastica che deriva da materie prime rinnovabili o è biodegradabile oppure IL NUOVO REGOLAMENTO IN MATERIA DI PRECURSORI DI … 2 Allegato I Nitrato di ammonio CAS RN 6484- 52-2 16 % p/p di azoto rispetto al nitrato di ammonio Allegato I Acido solforico CAS RN 7664-93-9 15% p/p (40 % (1)per licenze) Allegato II Nitrato di potassio CAS RN 7757-79-1 - LINEA DEL TEMPO DELLA BIOTECNOLOGIA CHE CELEBRA L 1942 Fermentando su larga scala la mu˜a del melone di Cantalupo, il microbiologo americano Andrew Moyer sviluppa una tecnica per produrreenormi quantità di
PRINCIPI E TECNICHE PER L’APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK Definizioni Quality Risk Management • Il QRM è un processo sistematico per la valutazione, il controllo, la comunicazione e la revisione dei rischi per la qualitàdeimedicinali.Puòessereapplicatosiainmodo proattivo siainmodo retrospettivo (EUGMP,1.5) LA NORMATIVA NEL SETTORE DEI FERTILIZZANTI La normativa nel settore dei fertilizzanti MANUALE “METODI DI CAMPIONAMENTO DEI FERTILIZZANTI” I° Giornata Studio sul campionamento dei fertilizzanti Francesca Baroccio Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e ASSOBIOTEC - ENGLISH VERSION The two entities will collaborate particularly in the field of startup creation and growth and technology scouting, with a focus on healthcare, life sciences, medical technologies and digital health, with the purpose of stimulating the growth of respective ecosystems. HOME TRANSLATE THIS PAGE L’Associazione Italiana Aerosol, fondata nel 1963, e che a partire dal 2012, è diventata una delle Associazioni di settore di Federchimica promuove la conoscenza e l'immagine complessiva dell'industria italiana dell'aerosol attuando iniziative rivolte a garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti aerosol, nel duplicescopo di tutelare
ASSOGASTECNICI-FEDERCHIMICATRANSLATE THIS PAGE Assogastecnici realizza e mette a disposizione una raccolta di Raccomandazioni di Sicurezza che evidenziano i rischi e le precauzioni da adottare nei più frequenti episodi incidentali e situazioni di pericolo.Si consiglia di utilizzare le RdS per una diffusa campagna informativa presso tutti i siti e luoghi di lavoro dove si possono presentare tali rischi - vai alla sezione INDUSTRIA E AMBIENTE La fotografia delle imprese impegnate nell'area industria e ambiente. Le imprese biotecnologiche operanti nell’area industria e ambiente sono 208, pari al 30% del totale nazionale. Il fatturato supera i 2 miliardi di euro. Nel periodo 2014-2018, i tassi di incremento degli investimenti in R&S biotech intra-muros hanno avuto dinamiche ASSOFERTILIZZANTITRANSLATE THIS PAGE Costituita nel 1985, Assofertilizzanti - Associazione nazionale produttori di fertilizzanti - è una delle 17 Associazioni di Federchimica - Federazione Nazionale dell’Industria Chimica - che tutela e rappresenta tutte le realtà produttive del settore dei fertilizzanti. Per perseguire questo scopo raggruppa i principali operatori del settore CONSIGLIO DI PRESIDENZA Consiglio di Presidenza. Riccardo Palmisano è Board Member di AGC Biologics SpA. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Universit degli Studi di Parma, inizia la propria carriera nell’industria farmaceutica italiana in Farmitalia Carlo Erba (1986), per poi passare al Gruppo Menarini (1988) dove per oltre 10 anni contribuirà allo ASSOGASLIQUIDITRANSLATE THIS PAGE Assogasliquidi. ASSEMBLEA ASSOGASLIQUIDI 2019. Visualizza il programma. Leggi il Comunicato stampa. ASSOGASLIQUIDI AL CONVEGNO ANCITEL: "I COMUNI PUNTINO SU COMBUSTIBILI ALTERNATIVI". Leggi il Comunicato stampa. Intervento di Assogasliquidi su qualità dell'aria. FRANCHI APRE IL CONGRESSO AEGPL ALLA PRESENZA DI SUA ALTEZZASERENISSIMA ALBERTO
LE MATERIE PLASTICHE 3 Materie prime, produzione, consumi Le materie prime per la produzione di plastiche sono il petrolio, il gas naturale e altri prodotti naturali come la cellulosa, la canna da zucchero, il maisecc.;
JOINT IPEC/PQG GMP GUIDE FOR PHARMACEUTICAL EXCIPIENTS IPEC The International Pharmaceutical xcipients Council (IPEC) is an international industry association, E formed in 1991 by manufacturers and end users of pharmaceutical excipients. SUBMISSION OF DATA: ASMF OR CEP? Submission of data: ASMF or CEP? ASMF: GMP perspective and regulatory compliance from starting materials to API Marina Figini, PCA S.p.A. November 23° 2018, University of PaviaIBM INOTES LOGIN
Licensed Materials - Property of IBM Corp. L-GHUS-968PRV © Copyright 1985, 2013 IBM Corporation and by other(s). IBM, the IBM logo, Lotus, iNotes and Notes are AVISA - FEDERCHIMICATRANSLATE THIS PAGE Premio Nazionale Federchimica Giovani 2019-2020: i vincitori! Il Premio Nazionale Federchimica Giovani 2019-2020, per la sezione Avisa, è stato vinto dalla classe 1a F , Scuola Secondaria di I Grado E.Montale, Istituto Comprensivo Montessori di Bollate (MI), con il video "Il Sogno Incollato". HOME PAGE TRANSLATE THIS PAGE 5 dicembre - Giornata Mondiale del Suolo: più cibo da un suolo più nutrito e più sano. Convegno Assofertilizzanti e CREA “Fertilizzazione sostenibile per la sicurezza alimentare”. In occasione della Giornata Mondiale del Suolo, che si celebra il 5 dicembre per valorizzare una risorsa preziosa da cui dipende la vita dell’uomo. Leggi. 13 BIOINITALY INVESTMENT FORUM Since 2008, BioInItaly Investment Forum is the key investment forum for biotechnology and life sciences innovation in Italy . The event aims to bring together innovative businesses and projects seeking capital with financial and corporate investors from all over the world. Over the course of two days, startups selected by a panel ofcoaches and
ASSOBIOTEC - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LO SVILUPPO …TRANSLATE THISPAGE
Assobiotec rappresenta circa 130 imprese e parchi tecnologici e scientifici nel settore biotech: salute, agricoltura, ambiente e processi industriali. ASSOGASTECNICI-FEDERCHIMICATRANSLATE THIS PAGE Assogastecnici realizza e mette a disposizione una raccolta di Raccomandazioni di Sicurezza che evidenziano i rischi e le precauzioni da adottare nei più frequenti episodi incidentali e situazioni di pericolo.Si consiglia di utilizzare le RdS per una diffusa campagna informativa presso tutti i siti e luoghi di lavoro dove si possono presentare tali rischi - vai alla sezione ASSOCASATRANSLATE THIS PAGE “Occhio all’etichetta” è la campagna della Regione Lombardia per comunicare in che modo le etichette sono cambiate. Guardate questo utilissimo video che riassume in ASSOFERTILIZZANTITRANSLATE THIS PAGE Costituita nel 1985, Assofertilizzanti - Associazione nazionale produttori di fertilizzanti - è una delle 17 Associazioni di Federchimica - Federazione Nazionale dell’Industria Chimica - che tutela e rappresenta tutte le realtà produttive del settore dei fertilizzanti. Per perseguire questo scopo raggruppa i principali operatori del settore ASSOGASLIQUIDITRANSLATE THIS PAGE Assogasliquidi. ASSEMBLEA ASSOGASLIQUIDI 2019. Visualizza il programma. Leggi il Comunicato stampa. ASSOGASLIQUIDI AL CONVEGNO ANCITEL: "I COMUNI PUNTINO SU COMBUSTIBILI ALTERNATIVI". Leggi il Comunicato stampa. Intervento di Assogasliquidi su qualità dell'aria. FRANCHI APRE IL CONGRESSO AEGPL ALLA PRESENZA DI SUA ALTEZZASERENISSIMA ALBERTO
PRINCIPI E TECNICHE PER L’APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK Definizioni Quality Risk Management • Il QRM è un processo sistematico per la valutazione, il controllo, la comunicazione e la revisione dei rischi per la qualitàdeimedicinali.Puòessereapplicatosiainmodo proattivo siainmodo retrospettivo (EUGMP,1.5)IBM INOTES LOGIN
Licensed Materials - Property of IBM Corp. L-GHUS-968PRV © Copyright 1985, 2013 IBM Corporation and by other(s). IBM, the IBM logo, Lotus, iNotes and Notes are AVISA - FEDERCHIMICATRANSLATE THIS PAGE Premio Nazionale Federchimica Giovani 2019-2020: i vincitori! Il Premio Nazionale Federchimica Giovani 2019-2020, per la sezione Avisa, è stato vinto dalla classe 1a F , Scuola Secondaria di I Grado E.Montale, Istituto Comprensivo Montessori di Bollate (MI), con il video "Il Sogno Incollato". HOME PAGE TRANSLATE THIS PAGE Le Associazioni confermano il massimo impegno delle Imprese del comparto a fianco di tutta la filiera e degli agricoltori, al fine di assicurare la continuità produttiva e di commercializzazione dei mezzi tecnici per l’agricoltura, nel totale rispetto delle norme igienico-sanitarie disposte dalle Autorità, per garantire il pieno approvvigionamento di derrate alimentari. BIOINITALY INVESTMENT FORUM Since 2008, BioInItaly Investment Forum is the key investment forum for biotechnology and life sciences innovation in Italy . The event aims to bring together innovative businesses and projects seeking capital with financial and corporate investors from all over the world. Over the course of two days, startups selected by a panel ofcoaches and
ASSOBIOTEC - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LO SVILUPPO …TRANSLATE THISPAGE
Assobiotec rappresenta circa 130 imprese e parchi tecnologici e scientifici nel settore biotech: salute, agricoltura, ambiente e processi industriali. ASSOGASTECNICI-FEDERCHIMICATRANSLATE THIS PAGE Assogastecnici realizza e mette a disposizione una raccolta di Raccomandazioni di Sicurezza che evidenziano i rischi e le precauzioni da adottare nei più frequenti episodi incidentali e situazioni di pericolo.Si consiglia di utilizzare le RdS per una diffusa campagna informativa presso tutti i siti e luoghi di lavoro dove si possono presentare tali rischi - vai alla sezione ASSOCASATRANSLATE THIS PAGE “Occhio all’etichetta” è la campagna della Regione Lombardia per comunicare in che modo le etichette sono cambiate. Guardate questo utilissimo video che riassume in ASSOFERTILIZZANTITRANSLATE THIS PAGE Costituita nel 1985, Assofertilizzanti - Associazione nazionale produttori di fertilizzanti - è una delle 17 Associazioni di Federchimica - Federazione Nazionale dell’Industria Chimica - che tutela e rappresenta tutte le realtà produttive del settore dei fertilizzanti. Per perseguire questo scopo raggruppa i principali operatori del settore ASSOGASLIQUIDITRANSLATE THIS PAGE Assogasliquidi. ASSEMBLEA ASSOGASLIQUIDI 2019. Visualizza il programma. Leggi il Comunicato stampa. ASSOGASLIQUIDI AL CONVEGNO ANCITEL: "I COMUNI PUNTINO SU COMBUSTIBILI ALTERNATIVI". Leggi il Comunicato stampa. Intervento di Assogasliquidi su qualità dell'aria. FRANCHI APRE IL CONGRESSO AEGPL ALLA PRESENZA DI SUA ALTEZZASERENISSIMA ALBERTO
PRINCIPI E TECNICHE PER L’APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK Definizioni Quality Risk Management • Il QRM è un processo sistematico per la valutazione, il controllo, la comunicazione e la revisione dei rischi per la qualitàdeimedicinali.Puòessereapplicatosiainmodo proattivo siainmodo retrospettivo (EUGMP,1.5)HOME PAGE
Our website uses cookies Cookies are small portions of data that help us to provide our services. By continuing browsing you agree to theuse of cookies.
HOME TRANSLATE THIS PAGE L’Associazione Italiana Aerosol, fondata nel 1963, e che a partire dal 2012, è diventata una delle Associazioni di settore di Federchimica promuove la conoscenza e l'immagine complessiva dell'industria italiana dell'aerosol attuando iniziative rivolte a garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti aerosol, nel duplicescopo di tutelare
HOME PAGE TRANSLATE THIS PAGE Le Associazioni confermano il massimo impegno delle Imprese del comparto a fianco di tutta la filiera e degli agricoltori, al fine di assicurare la continuità produttiva e di commercializzazione dei mezzi tecnici per l’agricoltura, nel totale rispetto delle norme igienico-sanitarie disposte dalle Autorità, per garantire il pieno approvvigionamento di derrate alimentari. ASCHIMFARMA-FEDERCHIMICATRANSLATE THIS PAGE Aschimfarma-Federchimica. CHI SIAMO. EVENTI. ANALISI E STUDI. STAMPA. ENGLISH. lunedì 31 maggio 2021. Il settore dei principi attivi farmaceutici (API) rappresenta un'industria ad alta tecnologia che associa le strategie innovative ai tipici percorsi di crescita dell'imprenditoria italiana che puntano sulle variabili dellaqualità, della
PRESENTATION
PRESENTATION. ASCHIMFARMA is the Italian Association of manufacturers of active ingredients and intermediates for the pharmaceutical industry, which enrols Italian and international companies, producers of organic molecules realized with industrial processes of high technological level both in the development step and production. Italyholds a
LE IMPRESE DI BIOTECNOLOGIE IN ITALIA ENEA - Servizio Industria e Associazioni Imprenditoriali • Centro Studi Assobiotec ® Maggio 2020 Il nuovo rapporto sulle imprese di biotecnologie in Italia, realizzato grazie all’ormai consolidata JOINT IPEC/PQG GMP GUIDE FOR PHARMACEUTICAL EXCIPIENTS IPEC The International Pharmaceutical xcipients Council (IPEC) is an international industry association, E formed in 1991 by manufacturers and end users of pharmaceutical excipients. ASSOGASLIQUIDITRANSLATE THIS PAGE Assogasliquidi. ASSEMBLEA ASSOGASLIQUIDI 2019. Visualizza il programma. Leggi il Comunicato stampa. ASSOGASLIQUIDI AL CONVEGNO ANCITEL: "I COMUNI PUNTINO SU COMBUSTIBILI ALTERNATIVI". Leggi il Comunicato stampa. Intervento di Assogasliquidi su qualità dell'aria. FRANCHI APRE IL CONGRESSO AEGPL ALLA PRESENZA DI SUA ALTEZZASERENISSIMA ALBERTO
DEFAULTTRANSLATE THIS PAGE SC Sviluppo chimica S.p.A. ha l'obiettivo di sostenere la competitività dell‘industria chimica attraverso la realizzazione di Progetti e Iniziative a supporto dello Sviluppo Sostenibile, della ricerca e dell‘ innovazione del settore“ .per saperne di piu’.LINK UTILI.
CONSIGLIO DI PRESIDENZA Consiglio di Presidenza. Riccardo Palmisano è Board Member di AGC Biologics SpA. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Universit degli Studi di Parma, inizia la propria carriera nell’industria farmaceutica italiana in Farmitalia Carlo Erba (1986), per poi passare al Gruppo Menarini (1988) dove per oltre 10 anni contribuirà allo lunedì 07 giugno 2021__
__
__
__
__
__
__
__
English
__ Area riservata
* Federchimica
* Chi siamo
* Dove siamo
* Il Consiglio di Presidenza * Le Direzioni Centrali * Società controllate e Istituti collegati * I settori e le Associazioni * Repertorio imprese e prodotti * Perché associarsi * Emergenza Coronavirus* Associazioni
* AGROFARMA
* AIA
* AISA
* AISPEC
* ASCHIMFARMA
* ASSOBASE
* ASSOBIOTEC
* ASSOCASA
* ASSOFERTILIZZANTI
* ASSOFIBRE CIRFS ITALIA* ASSOGASLIQUIDI
* ASSOGASTECNICI
* ASSOSALUTE
* AVISA
* CERAMICOLOR
* COSMETICA ITALIA
* PLASTICSEUROPE ITALIA* Servizi
* Ambiente e sicurezza impianti * CCNL e relazioni industriali * Commercio estero e internazionalizzazione * Comunicazione e immagine* Convenzioni
* Corsi di formazione* Energia
* Eventi
* Finanziamenti
* Formazione Attori Sociali Settoriali * Legislazione del lavoro* Logistica
* Ricerca e sviluppo * Sicurezza prodotti e igiene industriale * Statistiche e analisi economiche * Sviluppo sostenibile* Dati e analisi
* Conoscere l'Industria Chimica * Scenari e tendenze di breve periodo * I Numeri della chimica * Per saperne di più * Analisi socio ambientali * Statistiche e Indici del lavoro* Area stampa
* Comunicati Stampa
* Pubblicazioni
* Pubblicazioni tecniche * Pubblicazioni Scuola* Agenda
* Proposte di lettura* Chimica & Oltre
* Link utili
* Videoteca
* Federchimica
* Chi siamo
* Dove siamo
* Il Consiglio di Presidenza * Le Direzioni Centrali * Società controllate e Istituti collegati * I settori e le Associazioni * Repertorio imprese e prodotti * Perché associarsi * Emergenza Coronavirus* Associazioni
* AGROFARMAAssociazione nazionale imprese agrofarmaci * AIAAssociazione italiana aerosol * AISAAssociazione nazionale imprese salute animale * AISPECAssociazione nazionale imprese chimica fine e settorispecialistici
* ASCHIMFARMAAssociazione nazionale produttori principi attivi e intermedi per l'industria farmaceutica * ASSOBASEAssociazione nazionale imprese chimica di base inorganicaed organica
* ASSOBIOTECAssociazione nazionale per lo sviluppo dellebiotecnologie
* ASSOCASAAssociazione nazionale detergenti e specialità per l'industria e per la casa * ASSOFERTILIZZANTIAssociazione nazionale produttori difertilizzanti
* ASSOFIBRE CIRFS ITALIAAssociazione nazionale fibre artificiali esintetiche
* ASSOGASLIQUIDIAssociazione nazionale imprese gas liquefatti * ASSOGASTECNICIAssociazione nazionale imprese gas tecnici, specialie medicinali
* ASSOSALUTEAssociazione nazionale farmaci di automedicazione * AVISAAssociazione nazionale vernici, inchiostri, sigillanti eadesivi
* CERAMICOLORAssociazione nazionale colorifici ceramici e produttoridi ossidi metallici
* COSMETICA ITALIAAssociazione nazionale imprese cosmetiche * PLASTICSEUROPE ITALIAAssociazione italiana dei produttori dimaterie plastiche
* Servizi
* Ambiente e sicurezza impianti * CCNL e relazioni industriali * Commercio estero e internazionalizzazione * Comunicazione e immagine* Convenzioni
* Corsi di formazione* Energia
* Eventi
* Finanziamenti
* Formazione Attori Sociali Settoriali * Legislazione del lavoro* Logistica
* Ricerca e sviluppo * Sicurezza prodotti e igiene industriale * Statistiche e analisi economiche * Sviluppo sostenibile* Dati e analisi
* Conoscere l'Industria Chimica * Scenari e tendenze di breve periodo * I Numeri della chimica * Per saperne di più * Analisi socio ambientali * Statistiche e Indici del lavoro* Area stampa
* Comunicati Stampa
* PubblicazioniIn questa sezione sono disponibili i documenti pubblicati da Federchimica destinati ad una maggior comprensione della Chimica e della sua Industria e ad orientare i giovani alla scelta unversitaria ed al proprio percorso professionale post laurea. * Pubblicazioni tecniche * Pubblicazioni ScuolaFederchimica mette gratuitamente a disposizione di insegnanti e genitori pubblicazioni e materiale divulgativo realizzato anche insieme al Piano Lauree Scientifiche del MIUR. Per riceverlo contattare l’Area Comunicazione e Immagine di Federchimica: e-mail: comunicazione.federchimica@federchimica.it Tel.02 34565 278/279
* Agenda
* Proposte di lettura* Chimica & Oltre
* Link utili
* Videoteca
* Federchimica ►
* Chi siamo
* Dove siamo
* Il Consiglio di Presidenza * Le Direzioni Centrali * Società controllate e Istituti collegati * I settori e le Associazioni * Repertorio imprese e prodotti * Perché associarsi * Emergenza Coronavirus* Associazioni ►
* AGROFARMAAssociazione nazionale imprese agrofarmaci * AIAAssociazione italiana aerosol * AISAAssociazione nazionale imprese salute animale * AISPECAssociazione nazionale imprese chimica fine e settorispecialistici
* ASCHIMFARMAAssociazione nazionale produttori principi attivi e intermedi per l'industria farmaceutica * ASSOBASEAssociazione nazionale imprese chimica di base inorganicaed organica
* ASSOBIOTECAssociazione nazionale per lo sviluppo dellebiotecnologie
* ASSOCASAAssociazione nazionale detergenti e specialità per l'industria e per la casa * ASSOFERTILIZZANTIAssociazione nazionale produttori difertilizzanti
* ASSOFIBRE CIRFS ITALIAAssociazione nazionale fibre artificiali esintetiche
* ASSOGASLIQUIDIAssociazione nazionale imprese gas liquefatti * ASSOGASTECNICIAssociazione nazionale imprese gas tecnici, specialie medicinali
* ASSOSALUTEAssociazione nazionale farmaci di automedicazione * AVISAAssociazione nazionale vernici, inchiostri, sigillanti eadesivi
* CERAMICOLORAssociazione nazionale colorifici ceramici e produttoridi ossidi metallici
* COSMETICA ITALIAAssociazione nazionale imprese cosmetiche * PLASTICSEUROPE ITALIAAssociazione italiana dei produttori dimaterie plastiche
* Servizi ►
* Ambiente e sicurezza impianti * CCNL e relazioni industriali * Commercio estero e internazionalizzazione * Comunicazione e immagine* Convenzioni
* Corsi di formazione* Energia
* Eventi
* Finanziamenti
* Formazione Attori Sociali Settoriali * Legislazione del lavoro* Logistica
* Ricerca e sviluppo * Sicurezza prodotti e igiene industriale * Statistiche e analisi economiche * Sviluppo sostenibile * Dati e analisi ► * Conoscere l'Industria Chimica * Scenari e tendenze di breve periodo * I Numeri della chimica * Per saperne di più * Analisi socio ambientali * Statistiche e Indici del lavoro* Area stampa ►
* Comunicati Stampa
* PubblicazioniIn questa sezione sono disponibili i documenti pubblicati da Federchimica destinati ad una maggior comprensione della Chimica e della sua Industria e ad orientare i giovani alla scelta unversitaria ed al proprio percorso professionale post laurea. * Pubblicazioni tecniche * Pubblicazioni ScuolaFederchimica mette gratuitamente a disposizione di insegnanti e genitori pubblicazioni e materiale divulgativo realizzato anche insieme al Piano Lauree Scientifiche del MIUR. Per riceverlo contattare l’Area Comunicazione e Immagine di Federchimica: e-mail: comunicazione.federchimica@federchimica.it Tel.02 34565 278/279
* Agenda
* Proposte di lettura* Chimica & Oltre
* Link utili
* Videoteca
__
__
LA CHIMICA PER...
Salute
Sicurezza
Ambiente
Ricerca & InnovazioneLavoro
Vita Quotidiana
Scuola
IN AGENDA
Vedi tutti gli appuntamenti __09giugno
| ore 09.30Corso SC: Preparazione alle ispezioni GMP - INVIDEOCONFERENZA
10giugno
| ore 09.00Corso SC: Origine delle merci: preferenze, made in Italy, Rex e status di esportatore autorizzato – Il caso Brexit - INVIDEOCONFERENZA
15giugno
| ore 09.30Corso SC: Come predisporre correttamente la documentazione del trasporto - IN VIDEOCONFERENZA16giugno
| ore 09.30Corso SC: Come risparmiare con la qualità: applicazioni gestionali - IN VIDEOCONFERENZA17giugno
| ore 09.30Corso SC: Presentazioni efficaci: come ottenere attenzione e consenso - IN VIDEOCONFERENZA23giugno
| ore 09.00Corso SC: Pianificazione e ottimizzazione dei costi di trasporto - IN VIDEOCONFERENZA23giugno
| ore 09.00Corso SC: Carbon Footprint: metodologie di calcolo - INVIDEOCONFERENZA
24giugno
| ore 09.30Corso SC: Valutazione e controllo di investimenti e processi - IN VIDECONFERENZASEGUICI SU:
__ Twitter
__ Facebook
__ Youtube
__ LinkedIn
__ Instagram
PERCHÉ ASSOCIARSI
Competenza
9.500
Consulenze fornite ogni annoRelazioni
una rete di 350 ORGANIZZAZIONI ED ENTI italiani ed internazionaliRappresentanza
oltre 500 incontri all'anno CON LE AUTORITÀ NAZIONALI ED EUROPEEPlus
più di 50 PARTNER AL SERVIZIO DELLE IMPRESE ASSOCIATEScopri di più
SERVIZI
Ambiente e sicurezza impiantiConvenzioni
Finanziamenti
Ricerca e sviluppo
CCNL e relazioni industrialiCorsi di formazione
Formazione Attori Sociali Settoriali Sicurezza prodotti e igiene industriale Commercio estero e internazionalizzazioneEnergia
Legislazione del lavoro Statistiche e analisi economiche Comunicazione e immagineEventi
Logistica
Sviluppo sostenibile Iscriviti alla newsletter __ Vai almagazine __
IN EVIDENZA
09 aprile 2021
PREMIO FEDERCHIMICA GIOVANI: GIURIE AL LAVORO PER I VINCITORI 2021 Solo oltre 300 i progetti in concorso da tutta Italia. Ora le giurie sono al lavoro per individuare i vincitori di quest'anno che verranno comunicati entro il mese di luglio. In palio tablet per i concorrenti che partecipano individualmente e 2.000 euro per i gruppi di studentie le classi ...
__ Leggi tutto
__ Federchimica Report__ In evidenza
24 maggio 2021
GREEN DEAL E PAC POST-2020: IL RUOLO DEI FERTILIZZANTI E LE NOVITÀ PER L'AGRICOLTURA ITALIANA "Le nostre imprese sono alla continua ricerca di prodotti in grado di avere prestazioni sempre più elevate, soprattutto se combinati alle pratiche di fertilizzazione di precisione. È fondamentale che la nuova PAC dia un forte impulso all’innovazione anche all’interno delle aziende agricole." così Giovanni Toffoli, Presidente Assofertilizzanti sulle priorità dell’Italia nell’implementazionedella nuova PAC ...
__ Leggi tutto
__ Ambiente, Salute, Sicurezza04 maggio 2021
OSSERVATORIO ASSOCASA: A UN ANNO DAL LOCKDOWN IL SETTORE DELLA DETERGENZA SI CONFERMA ALLEATO PREZIOSO PER ASSICURARE PULIZIA E IGIENE DELLE NOSTRE CASE Assocasa, Associazione Nazionale detergenti e specialità per l'industria e per la casa che fa parte di Federchimica, ha presentato oggi i nuovi dati del market monitor della detergenza, realizzato in collaborazione con NielsenIQ. Lo studio ha evidenziato come nell’ultimo anno il trend del cura casa abbia raggiunto il +7% a valore, complice anche il maggior tempo che le persone hanno trascorsoin casa...
__ Leggi tutto
__ Ambiente, Salute, Sicurezza29 aprile 2021
ONE HEALTH E ZOONOSI: COMPRENDERE LE CAUSE DELLA PANDEMIA PER IPOTIZZARE SOLUZIONI One Health e zoonosi: a fare il punto su questi temi, probabile causa e possibile risoluzione di future pandemie, sono i risultati di un sondaggio condotto da SWG e presentato oggi nel corso di un webinar promosso da AISA, Associazione Nazionale Imprese Salute Animale che fa parte di Federchimica, a cui ha partecipato la Prof.ssa Ilaria Capua, Direttore centro di eccellenza One Health, Università dellaFlorida...
__ Leggi tutto
__ Ambiente, Salute, Sicurezza27 aprile 2021
BELLA STAGIONE E PICCOLI DISTURBI: I CONSIGLI DI ASSOSALUTE SU COME AFFRONTARE I FASTIDI DI PRIMAVERA L’arrivo della bella stagione porta con sé giornate più lunghe, temperature in rialzo e il desiderio di rinascita e di ripartenza. Tuttavia l'arrivo della primavera nasconde insidie e piccoli disturbi che possono accompagnarci dal risveglio fino a sera. Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, ha messo a punto una serie di consigli su come prevenirli e contrastarli, grazie anche all’uso responsabile dei farmaci di automedicazione, riconoscibili dal bollino che sorridesulla confezione...
__ Leggi tutto
__ Ambiente, Salute, Sicurezza22 aprile 2021
OSSIGENO MEDICINALE: STRUTTURE OSPEDALIERE INADEGUATE, SERVONO FONDIPNRR
L’ossigeno medicinale, farmaco d’elezione nelle cure ai malati affetti da Covid-19, si è dimostrato un bene essenziale, che non è mai mancato neppure nelle fasi più critiche della pandemia, quando i fabbisogni di ossigeno sono aumentati 10 volte rispetto al normale. Il settore chiede che la Missione Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza preveda investimenti dedicati al potenziamento degli impianti di erogazione e distribuzione di ossigeno medicinale nelle strutture sanitarie. Si tratta di un intervento stimato in circa 300 milioni di euro per il periodo 2021-2026 ...__ Leggi tutto
__ Ambiente, Salute, SicurezzaRESPONSIBLE CARE
Programma di promozione dello Sviluppo Sostenibile dell'IndustriaChimica mondiale
SERVIZIO EMERGENZE TRASPORTI CHIMICA UNA BUONA SCELTADOVE SIAMO
SEDE
20149 Milano
Via Giovanni da Procida, 11Tel: +39 02.34565.1
Fax: +39 02.34565.310 federchimica@federchimica.itVisualizza mappa
UFFICI ROMA
00186 Roma
Largo Arenula, 34
Tel: +39 06.542731
Fax: +39 06.54273240ist@federchimica.it
Visualizza mappa
UFFICI BRUXELLES
1040 Bruxelles
1, Avenue de la Joyeuse Entrée, Bte 1Tel: 00322.2803292
Fax: 00322.2800094
delegazione@federchimica.euVisualizza mappa
FEDERCHIMICA
* Federchimica
* Associazioni
* Servizi
* Dati e analisi
* Area stampa
LA CHIMICA PER...
* Salute
* Sicurezza
* Ambiente
* Ricerca & Innovazione* Lavoro
* Vita Quotidiana
* Scuola
WEB MAGAZINE
* Ambiente, Salute, Sicurezza * Federchimica Report* Imprese e lavoro
* Scenari e mercati
* Ricerca e innovazione* Curiosit
* In evidenza
* Buone notizie
__ Feed Rss
__ Twitter
__ Facebook
__ Youtube
__ LinkedIn
__ Instagram
Mappa del sito Legal e privacy ContattiArea riservata
Tutti i diritti sui contenuti sono riservati a Federchimica © 2017. Milano Via Giovanni da Procida 11 - 20149 - C.F. 80036210153__
__
IL NOSTRO SITO WEB UTILIZZA DEI COOKIES I cookies sono piccole porzioni di dati che ci aiutano a fornire i nostri servizi. Continuando la navigazione si accetta l'uso dei cookies. Per saperne di più AccettaDetails
Copyright © 2023 ArchiveBay.com. All rights reserved. Terms of Use | Privacy Policy | DMCA | 2021 | Feedback | Advertising | RSS 2.0