Are you over 18 and want to see adult content?
More Annotations

A complete backup of https://heavenlyrealmpublishing.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://lexjuris.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://seahorsemagazine.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://wittgas.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://climb-support.org
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://tsplus.net
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://faustasblog.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://performanceunlimited.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://passporttoeden.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://wasterecycling.org
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://travel.to
Are you over 18 and want to see adult content?
Favourite Annotations

A complete backup of https://medallioncabinetry.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://edcodisposal.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://cinepolis.com.br
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://themarket.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://thewarstore.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://agrovesti.net
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://touchboards.ca
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://filmphotographyproject.com
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://vrs.org.uk
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://viagratrader.net
Are you over 18 and want to see adult content?

A complete backup of https://vibrant.org
Are you over 18 and want to see adult content?
Text
Centro Nazionale
COVID 19: PUBBLICATI I RISULTATI DELLO STUDIO TSUNAMI …TRANSLATETHIS PAGE
Si è conclusa l’analisi dei dati dello studio clinico randomizzato e controllato chiamato TSUNAMI, promosso da ISS e AIFA e coordinato da ISS, sul ruolo terapeutico del plasma convalescente nei pazienti che hanno sviluppato malattia COVID-19. Lo studio, come spiega una nota di ISS e AIFA, ha confrontato l’effetto del plasma convalescente ad alto titolo di anticorpi neutralizzanti (³1:160 HOMEPAGE - CENTRO NAZIONALE SANGUE CENTRO NAZIONALE 4 SANGUE l.s.s. - C,N.S CNS 28/05/2020-0001283 Documente Interno Responsabili delle Strutture Coordinamento per le Attività Trasfusionali LINEE GUIDA PER IL TRASPORTO DELLE UNITÀ DI LG CNS 06 Linee Guida per il trasporto delle unità di sangue ed emocomponenti e dei relativi campioni biologici LG CNS 06 Rev.0 21.02.2020 Pag. 5 di 21 «Rintracciabilità»: possibilità di ricostruire il percorso di ciascuna unità di sangue o di emocomponenti da esso derivato dal donatore alla sua destinazione finale, che si tratti di un ricevente,di un produttore
ACCREDITAMENTO SERVIZI TRASFUSIONALI: AGGIORNATI ITRANSLATE THIS PAGE Sono stati aggiornati i requisiti minimi per l’accreditamento e l’autorizzazione dei Servizi Trasfusionali e delle Unità di Raccolta associative.La nuova normativa, che entra in vigore a seguito dell’accordo raggiunto in conferenza Stato-Regioni, aggiorna il precedente accordo che VENETO - CENTRO NAZIONALE SANGUETRANSLATE THIS PAGE Veneto. Adozione della disciplina di cui al decreto legislativo 9 Novembre 2007, n. 208 “Attuazione della direttiva 2005/62 CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualità per i servizi trasfusionali. Quarto piano sangue e plasma regionale per iltriennio 2004
EMOCOMPONENTI AD USO NON TRASFUSIONALE: IL DOCUMENTO TECNICO Conflitto di interessi Il sottoscritto, in qualità di Relatore, dichiara che •nell’eserciziodella sua funzione e per l’eventoin oggetto, NON È in alcun modo portatore di interessi commercialipropri o di terzi;
LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI PER LA SICUREZZA DELLA 2 Elaborato prodotto dal Gruppo di lavoro “ad hoc” costituito dal Centro Nazionale Sangue e composto da: Vanda Randi (SRC Emilia Romagna, Coordinatore), Pierluigi Berti (SRC Valle d’Aosta e SIMTI), Giovanni Camisasca (SRC Piemonte), Pasquale Colamartino (SRC Abruzzo), Annalaura Di Febo (SRC Abruzzo), Blandina Farina (CNS), Giuseppe Marano (CNS), Angelo Ostuni (SRC Puglia e PATIENT BLOOD MANAGEMENT IN FRANKFURT/MAIN Corporate-Design-Farbe - orange (Goethe-Univ.): R = 237 G = 167 B = 45 Institute of Transfusion Medicine and Immunohaematology German Red Cross Blood Donor Services Baden-Wuerttemberg-Hessen MINISTERO DELLA SALUTE COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE MINISTERO DELLA SALUTE Istituzione del Centro Nazionale Sangue Con decreto ministeriale 26 aprile 2007, registrato alla Corte dei HOMEPAGE - CENTRO NAZIONALE SANGUETRANSLATE THIS PAGE Plasma iperimmune, monitoraggio periodico. Nelle banche del sangue dei sistemi regionali italiani sono attualmente disponibili 5.118 sub-unità di plasma iperimmune donato da pazienti guariti dal Covid-19, raccolte da 175 servizi trasfusionali distribuiti su tutto il territorio nazionale. È il risultato del monitoraggio che ilCentro Nazionale
COVID 19: PUBBLICATI I RISULTATI DELLO STUDIO TSUNAMI …TRANSLATETHIS PAGE
Si è conclusa l’analisi dei dati dello studio clinico randomizzato e controllato chiamato TSUNAMI, promosso da ISS e AIFA e coordinato da ISS, sul ruolo terapeutico del plasma convalescente nei pazienti che hanno sviluppato malattia COVID-19. Lo studio, come spiega una nota di ISS e AIFA, ha confrontato l’effetto del plasma convalescente ad alto titolo di anticorpi neutralizzanti (³1:160 HOMEPAGE - CENTRO NAZIONALE SANGUE CENTRO NAZIONALE 4 SANGUE l.s.s. - C,N.S CNS 28/05/2020-0001283 Documente Interno Responsabili delle Strutture Coordinamento per le Attività Trasfusionali LINEE GUIDA PER IL TRASPORTO DELLE UNITÀ DI LG CNS 06 Linee Guida per il trasporto delle unità di sangue ed emocomponenti e dei relativi campioni biologici LG CNS 06 Rev.0 21.02.2020 Pag. 5 di 21 «Rintracciabilità»: possibilità di ricostruire il percorso di ciascuna unità di sangue o di emocomponenti da esso derivato dal donatore alla sua destinazione finale, che si tratti di un ricevente,di un produttore
ACCREDITAMENTO SERVIZI TRASFUSIONALI: AGGIORNATI ITRANSLATE THIS PAGE Sono stati aggiornati i requisiti minimi per l’accreditamento e l’autorizzazione dei Servizi Trasfusionali e delle Unità di Raccolta associative.La nuova normativa, che entra in vigore a seguito dell’accordo raggiunto in conferenza Stato-Regioni, aggiorna il precedente accordo che VENETO - CENTRO NAZIONALE SANGUETRANSLATE THIS PAGE Veneto. Adozione della disciplina di cui al decreto legislativo 9 Novembre 2007, n. 208 “Attuazione della direttiva 2005/62 CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualità per i servizi trasfusionali. Quarto piano sangue e plasma regionale per iltriennio 2004
EMOCOMPONENTI AD USO NON TRASFUSIONALE: IL DOCUMENTO TECNICO Conflitto di interessi Il sottoscritto, in qualità di Relatore, dichiara che •nell’eserciziodella sua funzione e per l’eventoin oggetto, NON È in alcun modo portatore di interessi commercialipropri o di terzi;
LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI PER LA SICUREZZA DELLA 2 Elaborato prodotto dal Gruppo di lavoro “ad hoc” costituito dal Centro Nazionale Sangue e composto da: Vanda Randi (SRC Emilia Romagna, Coordinatore), Pierluigi Berti (SRC Valle d’Aosta e SIMTI), Giovanni Camisasca (SRC Piemonte), Pasquale Colamartino (SRC Abruzzo), Annalaura Di Febo (SRC Abruzzo), Blandina Farina (CNS), Giuseppe Marano (CNS), Angelo Ostuni (SRC Puglia e PATIENT BLOOD MANAGEMENT IN FRANKFURT/MAIN Corporate-Design-Farbe - orange (Goethe-Univ.): R = 237 G = 167 B = 45 Institute of Transfusion Medicine and Immunohaematology German Red Cross Blood Donor Services Baden-Wuerttemberg-Hessen MINISTERO DELLA SALUTE COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE MINISTERO DELLA SALUTE Istituzione del Centro Nazionale Sangue Con decreto ministeriale 26 aprile 2007, registrato alla Corte dei NAZIONALE - CENTRO NAZIONALE SANGUETRANSLATE THIS PAGE Accordo Conferenza Stato-Regioni del 25 marzo 2021Aggiornamento e revisione dell’Accordo Stato-Regioni 16 dicembre 2010 sui requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti e sul modello per le visite di verifica Decreto CNS del 5 novembre 2020Aggiornamento dell’Elenco nazionale dei valutatori WEST NILE VIRUS 2020 West Nile Virus 2020. Novembre 20, 2020. 2:17 pm. emergenze epidemiologiche. Il virus del Nilo Occidentale (conosciuto con la denominazione inglese di West Nile Virus) è un Arbovirus che solo accidentalmente può infettare l’uomo. L’infezione umana è in oltre l’80% dei casi asintomatica; nel restante 20% dei casi isintomi sono quelli
COME AVVIENE LA DONAZIONE Come avviene la donazione. Una donazione di sangue intero dura in media 15 minuti, da 30 a 60 minuti per una donazione di solo plasma. Un medico o un infermiere effettua il prelievo dal donatore disteso su di una poltrona-lettino. Dopo un’accurata disinfezione della cute, viene inserito l’ago in una vena e il sangue viene fatto scenderedal
VENETO - CENTRO NAZIONALE SANGUETRANSLATE THIS PAGE Veneto. Adozione della disciplina di cui al decreto legislativo 9 Novembre 2007, n. 208 “Attuazione della direttiva 2005/62 CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualità per i servizi trasfusionali. Quarto piano sangue e plasma regionale per iltriennio 2004
LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI PER LA SICUREZZA DELLA 2 Elaborato prodotto dal Gruppo di lavoro “ad hoc” costituito dal Centro Nazionale Sangue e composto da: Vanda Randi (SRC Emilia Romagna, Coordinatore), Pierluigi Berti (SRC Valle d’Aosta e SIMTI), Giovanni Camisasca (SRC Piemonte), Pasquale Colamartino (SRC Abruzzo), Annalaura Di Febo (SRC Abruzzo), Blandina Farina (CNS), Giuseppe Marano (CNS), Angelo Ostuni (SRC Puglia eEMOVIGILANZA
L’emovigilanza è l’insieme delle procedure volte alla rilevazione e al monitoraggio delle reazioni indesiderate gravi o inaspettate nei donatori e nei riceventi e degli incidenti gravi inerenti al processo trasfusionale, nonché alla sorveglianza delle malattie infettive trasmissibili con la trasfusione e alla sorveglianza dei materiali e delle apparecchiature utilizzati nel processo SAFETY OF IV IRON: FACTS AND FOLKLORE Iron Management in CKD Conference Steering Committee Glenn Chertow, USA – Conference Co-Chair Iain Macdougall, UK – Conference Co-Chair Iron Overload Co-Chairs Kai-Uwe Eckardt, Germany & Dorine Swinkels, Netherlands Inflammation & Oxidative Stress Co-Chairs REAZIONI INDESIDERATE GRAVI NEI DONATORI Raccogliere idee innovative, nuove organizzazioni o anche semplici modifiche all’esistente sul tema della raccolta di plasma. Questo è l’obiettivo dell’indagine promossa dal DA DUE MESI CARENZE SANGUE Da due mesi carenze sangue. Novembre 17, 2017. 12:35 pm. Comunicati Stampa, Uncategorized. I mesi di giugno e luglio sono stati caratterizzati da una carenza cronica di sangue in molte Regioni, che hanno messo a rischio terapie salvavita e interventi chirurgici programmati e in emergenza. Se non verranno accolti gli appelli adonare fatti
MINISTERO DELLA SALUTE ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ CENTRO Pagina 1 di 1 IL DIRETTORE DEL CENTRO NAZIONALE SANGUE Si comunica l’affidamento di un incarico dirigenziale a tempo determinato ex art. 15 septies del D.lgs. 502/1992 alla Dott.ssa Patrizia Fetta, vincitrice del bando di selezione indetto con avviso pubblico del 6 giugno 2017 per il conferimento delle funzioni di “Responsabile delle attività giuridiche” del Salta al contenuto principale* _ _
* _ _
* _ _
* _ _
* _ _
FORM DI RICERCA
Cerca
Toggle navigation
* Home
* Sistema trasfusionale* CNS
* Attivit
* Pubblicazioni
* Normativa
* Corsi e Convegni
* Comunicazione
* Donare
*
*
*
*
*
INEVIDENZA
PLASMA IPERIMMUNE, A COSA SERVE E COME DONARLO 19/11/2020 - Ecco la risposta a tante domande sul plasma da convalescenti covid, sul suo utilizzo per contrastare il Sars-CoV-2 e su come e dove donarlo. * Facebook Twitter Email WhatsAppShare
* Leggi tutto su Plasma iperimmune, a cosa serve e come donarlo COVID-19, DISPONIBILI LE LINEE DI INDIRIZZO PER LA SICUREZZA DEI DONATORI E DEL PERSONALE DI RACCOLTA 20/11/2020 - Sono disponibili le "Linee di indirizzo nazionali per la sicurezza della donazione, rivolte ai donatori di sangue ed emocomponenti ed al personale pubblico e associativo addetto alla raccolta". Si tratta di un documento redatto da un gruppo di lavoro ad hoc formato costituito da esperti del Centro Nazionale Sangue e delle Strutture regionali di coordinamento e che dà nuove indicazioni per garantire la massima sicurezza durante la seconda ondata dell'epidemiadi Sars-Cov-2.
* Facebook Twitter Email WhatsAppShare
* Leggi tutto su Covid-19, disponibili le linee di indirizzo per la sicurezza dei donatori e del personale di raccolta PLASMA IPERIMMUNE, MONITORAGGIO PERIODICO CNS 19/11/2020 - Nelle banche del sangue dei sistemi regionali italiani sono attualmente disponibili 4.315 sub-unità di plasma iperimmune donato da pazienti guariti dal Covid-19, raccolto da 134 servizi trasfusionali distribuiti su tutto il territorio nazionale. È il risultato del monitoraggio che il Centro Nazionale Sangue effettua periodicamente presso le regioni italiane. * Facebook Twitter Email WhatsAppShare
* Leggi tutto su Plasma iperimmune, monitoraggio periodico CnsTUTTE LE NEWS
RICHIEDI PATROCINIO
PARTECIPAZIONE EVENTIINFOGRAFICHE
CNSINFORMA
NORMATIVA
FAQ su D.M. 2 novembre 2015EUROPA
Leggi le ultime notizieSANGUE CORDONALE
Report Banche SCO 2019SISTRA
Sistema Informativo dei Servizi TrasfusionaliWEST NILE VIRUS
Aggiornamento 20 novembre 2020DENGUE
Aggiornamento 12 ottobre 2020MALARIA
Aggiornamento 14 novembre 2018CHIKUNGUNYA (CHIKV)
Sorveglianza
GLOBULI ROSSI
Dati monitoraggio
PLASMA
Dati monitoraggio
BLOODSPOT
REGISTRO NAZIONALE TALASSEMIE ED EMOGLOBINOPATIE Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 109 del successivo 12 maggio 2017, “Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie”, è stato istituito presso il CENTRO NAZIONALE SANGUE (CNS), il Registro nazionale della Talassemia e delle altre Emoglobinopatie. Registro nazionale Talassemieed Emoglobinopatie
PROGRAMMA ITALIANO DI VEQ Il Centro Nazionale Sangue (CNS), in collaborazione con il Centro Nazionale per il Controllo e Valutazione dei Farmaci (CNCF) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) coordina ed organizza un Programma di Verifica Esterna della Qualità (VEQ) sui saggi di screening sierologici e molecolari, con lo scopo di fornire a tutte le ST partecipanti un valido strumento per il monitoraggio della qualit delle prestazioni analitiche.Programma VEQ
INPROGRAMMA
NOVEMBRE 2020
* «
* »
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Tutti i video
CENTRO NAZIONALE SANGUE Via Giano della Bella, 27 - 00162 Roma __ 06/49904953 | __ cns@pec.iss.it | __ segreteriagenerale.cns@iss.it Area riservata | Contatti | Privacy e note legali| Credits
Versione Desktop | Versione Mobile✓
Thanks for sharing!
AddToAny
More…
Details
Copyright © 2023 ArchiveBay.com. All rights reserved. Terms of Use | Privacy Policy | DMCA | 2021 | Feedback | Advertising | RSS 2.0